ANTHOS (᾿Ανϑος)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco di Cnido, noto attraverso due iscrizioni di Camiro e Rodi. L'iscrizione di Camiro è incisa su una base di marmo che sosteneva originariamente una statua [...] : [῎Ανϑος κ]νίδιος μέτοικος ἐποίησε. L'etnico Cnidio e la condizione di meteco, che tornano identici nell'iscrizione di Camiro, rendono sicura questa integrazione, che si riferisce alla statua onoraria di un certo Iatrokles. Secondo il Blinckenberg l ...
Leggi Tutto
Antica lega sacrale (6o sec. a.C.) di sei città doriche: Cnido, Alicarnasso, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo (le tre ultime nell’isola di Rodi). ...
Leggi Tutto
BERLINO 1659, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico il quale prende nome dalla lèkythos di Camiro, ora a Berlino (n. 1659), dipinta nella tecnica a figure nere. Il vaso è decorato su tre fasce con [...] figure di vari animali. Allo stesso pittore è attribuita una pisside del Museo del Ceramico di Atene, ugualmente decorata con raffigurazioni di vari animali. La principale caratteristica di questo pittore, ...
Leggi Tutto
ARISTO....OS (᾿Αριστο ...ος)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto da una base quadrangolare di marmo da Camiro su cui appare il suo nome; la base doveva sostenere l'offerta agli dèi da parte degli [...] ἱεροποιοί e ἀρχιεριστεῖς menzionati nell'iscrizione. L'epoca è molto incerta.
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141 ss ...
Leggi Tutto
TELESON (Τελέσων)
P. Moreno
2°. - Figlio di Mnasitimos 4°, e quindi nipote di T. 1°, scultore di Camiro, attivo alla fine del III sec. a. C.
Una firma di T. era nota da tempo su di una base portata in [...] Italia dall'isola di Rodi (Atti dell'Istituto Veneto di Scienze lettere ed arti, lvii, 1898, p. 9); un'altra è stata scoperta sull'acropoli di Lindos, e si data attorno al 210 a. C. (Ch. Blinkenberg, Lindos, ...
Leggi Tutto
MYLAS (Μύλας)
L. Guerrini
Uno dei Teichini. Esichio, s. v., ricorda che fondò il santuario dei Mylanti a Camiro.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 50; Keyssner, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1045, [...] s. v., n. i ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος)
L. Guerrini
3°. - Lapicida rodio, figlio di Zenone, firmò insieme al fratello Pythokritos un plinto rinvenuto a Camiro su cui appare una lunga iscrizione che ricorda numerose [...] onorificenze ricevute dai vari componenti di una stessa famiglia. I due fratelli lapicidi sono ignoti; si conosce invece il padre Zenon, almeno se - come è probabile - lo si identifica con lo Zenon di ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Alfredo e Edoardo
P. Pelagatti
Alfredo (1832-1915), rodiota, identificò nella seconda metà del secolo scorso la città di Camiro a 2 km da Calavanda e a mezzo km dal mare, e condusse scavi [...] a Cecraci, Fichellura, Casviri, Patellis, identificando tombe micenee e tombe greche e gran quantità di materiale, specie ceramica. La sua fama fu in parte oscurata dal fatto che del volume Necropole de ...
Leggi Tutto
KLEONYMOS (Κλεώνιμος, Cleonymus)
A. Di Vita
Scultore, da Samo, noto attraverso due firme ritrovate nell'isola di Rodi: la prima, a Camiro (statua del demiurgo Kleinagoras: Clara Rhodos, vi-vii, 1932-33, [...] p. 427, n.. 46); la seconda, conservata solo in parte, a Lindo (Ch. Blinkenberg, Lindos, ii, n. 107). Entrambe del 236 a. C. circa.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, 52, n. 32, ...
Leggi Tutto
RODI 12230, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dalla coppa a occhioni di Rodi 12230, proveniente da Camiro. Al pittore, la cui attività cade all'inizio dell'ultimo venticinquennio [...] del VI sec., è attribuita un'altra coppa in proprietà del Marchese Guglielmi a Civitavecchia.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 209 ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
sinecismo
s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione...