ARTEMIDOROS (᾿Αρτεμίδωρος)
L. Guerrini
2°. - Scultore tirio, figlio di Zenodoto, del II sec. a. C., la cui firma è stata rinvenuta a Camiro, su due frammenti di una grande base che doveva reggere un [...] gruppo formato da varie statue, probabilmente opera di varî scultori. Dato che si tratta di due firme, il che esclude un errore di scrittura, è improbabile l'identificazione del nostro scultore con l'A. ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco di Chio, attivo a Rodi verso la metà del III sec. a. C. È conosciuto attraverso due iscrizioni di Camiro ed una di Lindo. Le iscrizioni di Camiro [...] sacerdote di Atena Lindia verso il 270 a. C., secondo il Blinckenberg (cfr. Lindos, Inscrip., i, p. 111). Anche le iscrizioni di Camiro si datano facilmente verso la metà del III sec. a. C. Secondo l'iscrizione la statua di Timotheos fu eseguita da A ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ; R. A. Higgins, Brit. Mus., Catal. of Terracottas, I, Londra 1954, p. 19 ss.; II, 1959, p. 9 ss. Per le sculture arcaiche di Camiro: G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 160, nn. 124-126, pp. 109 ss.; n. 154, p. 125. Per la prima monetazione: H. A. Cahn ...
Leggi Tutto
EUKLES (Εὐκλῆς)
M. B. Marzani
3°. - Bronzista di Mylasa, in Caria, noto attraverso l'iscrizione di una base cilindrica di marmo lartio, trovata a Camiro. Dall'iscrizione (..... Τιμαγόρας ᾿Αριστονίδα [...] ἐποίησε. Εὐκλῆς Μυλασεὺς ἐχαλκούργησε) apprendiamo che la statua eseguita da Timagoras (v.) e fusa da E. era stata eretta in onore di Philokrates, figlio di Sositimos, vincitore delle gare dei fanciulli, ...
Leggi Tutto
(gr. Χάλκη) Isola greca del Mare Egeo, montuosa e calcarea.
Nell’antichità fece parte della lega navale attica (5° sec. a.C.), poi appartenne a Camiro (Rodi). Conquistata dai cavalieri gerosolimitani nel [...] 14° sec., concessa nel 1366 in feudo alla famiglia Assanti, fu occupata dai Turchi nel 1522. Dal 1912 fece parte delle Isole italiane dell’Egeo, di cui seguì le sorti ...
Leggi Tutto
MNESISTRATOS (Μνησίστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese, di epoca e patronimico ignoti. La sua firma appare su una base posta su un punto sagomato, rinvenuta a Camiro.
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, [...] in Annuario Atene, XXVII-XXVIII, 1952, p. 178, n. 17 ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] in discussione quanto quella dei vasi di Fikellura. Il gruppo di Camiro conosceva il tipo di anfora che si ritrova nei vasi di . 9 ss. Per la relazione degli ornamenti fra i vasi del gruppo di Camiro e quello di F.: palmette a volute: R. M. Cook, op. ...
Leggi Tutto
ONESOS (῎Ονησος)
Red.
Bronzista (ὁ χαλκότυπος) della metà circa del VI sec. a. C. che dedica ad Apollo una piccola ruota di bronzo, rinvenuta sull'acropoli di Camiro. Il dono votivo reca la dedica incisa [...] all'intorno.
Bibl.: J. D. Kondis, in Ann. Sc. It. Atene, XXVIII-XXIX, 1949-51, p. 347 s., fig. i; L. H. Jeffery, The Local Scripts of archaic Greece, Oxford 1961, p. 349, n. 13, tav. 67; M. Guarducci, ...
Leggi Tutto
STASIAS (Στασίας)
P. Moreno
Scultore di Argo, attivo nella prima metà del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua a Camiro nell'isola di Rodi; l'età dello scultore è suggerita dalla [...] presenza tra i dedicanti di un Agathokles, sacerdote di Atena attorno al 276 a. C.
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, Tituli Camirenses, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, p. 141 ss., n. 54 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , in ASAtene, 27-29 (1949-51), pp. 145-57 (con bibl. ult.); 30- 32 (1952-54), p. 227.
In generale:
L. Laurenzi, s.v. Camiro, in EAA, II, 1959, pp. 285-87.
R.E. Wycherley, s.v. Rhodes, in PECS, pp. 755-58.
A. Di Vita, Due rilievi tardoellenistici da ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
sinecismo
s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione...