AMPHORISKOI CON PANTERA, Pittore degli
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome da tre amphorìskoi trovati nella isola di Rodi che recano su un lato una pantera dipinta nella tecnica a figure nere. [...] da Jalysos) reca dipinto un giovane in corsa, il secondo (Rodi 10599, da Jalysos) un leone, il terzo (Rodi 13317, da Camiro) un'altra pantera. Allo stesso pittore è attribuita pure un'anfora da Jalysos (Rodi 10616) con una pantera su ciascun lato. Le ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] p. 188 ss.; G. Iacopi, in Clara Rhodos, III, 1929, pp. 25 ss.; 279 ss. (tombe di Ialiso); id., ibid., VI, 1932, p. 25 (Camiro); E. Kunze, in Ath. Mitt., LIX, 1934, p. 89, nota 2; L. Laurenzi, in Clara Rhodos, VIII, 1936, pp. 22; 142, 160, 182 (Ialiso ...
Leggi Tutto
GALENE (Γαλήνη)
A. Comotti
1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] da un certo Tryphon. G. è raffigurata senza speciali caratteristiche, con altre Nereidi, su alcuni vasi a figure rosse: coppa da Camiro (British Museum E 73) con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Teti; stàmnos da Vulci (Monaco 2407) con la ...
Leggi Tutto
HELIADAI (῾Ηλιᾶδαι)
M. B. Marzani
Figli di Helios e della ninfa Rhodos.
Ad essi Atena aveva donato una straordinaria capacità artistica, secondo il mito legato all'isola di Rodi, ricordato da Pindaro [...] κατασκευὴν οἱ ῾Ρόδιοι. Esistono varie versioni del mito di queste divinità che collegano alcune di esse agli eroi eponimi di Camiro, Laliso è Lindo. Il loro mito si ricollega d'altra parte anche a quello dei Telchini. Dione Crisostomo (xxxi, 93 ...
Leggi Tutto
MENIPPOS (Μένιππος, Menippus)
A. Di Vita
2°. - Bronzista di Coo, di cui restano due firme che lo dicono autore della fusione di una statua, opera di Mnasitimos figlio di Teleson, databile al 225 a. C., [...] , n. 119), e della fusione di una seconda statua la cui iscrizione, databile all'incirca al 210 a. C., è stata rinvenuta a Camiro (Clara Rhodos, vi-vii, 1937, p. 403, n. 30 1.34).
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 53, n ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] da Spartani o da Argivi, fu una delle città dell'Esapoli dorica (composta di Cnido, Cos, Alicarnasso, Ialiso, Camiro, Lindo). Colonizzò Lipari (isole Eolie) e possedette una fattoria a Naucratide (Egitto). Sottomessa prima ai Persiani, fu alleata ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] Zoar. Una "pentapoli" dorica sulle coste dell'Asia Minore formarono nel sec. VI-V le città di Lindo, Ialiso, Camiro, Eo, Cnido. Nell'Africa settentrionale si disse pentapoli nel periodo ellenistico l'unione delle città di Cirene, Tolemaide, Apollonia ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, unione di 5 città costituita per determinati scopi (di culto, politici ecc.).
La p. libica (4° sec. a.C. - 7° d.C.), composta da colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, [...] . L’esapoli dorica d’Asia, dopo l’esclusione di Alicarnasso, si ridusse (6°-5° sec. a.C.) a una p. (Camiro, Lindo, Ialiso, Coo, Cnido). Una p. della Palestina si costituì nella zona dove al tempo di Abramo sorgevano Sodoma, Gomorra, Adama ...
Leggi Tutto
PETRAIOS (Πετραῖος)
M. E. Bertoldi
Centauro (Hes., Scut., 185) che fu ucciso da Piritoo (Ov., Met., xii, 327 ss.).
Rappresentazioni figurate si hanno sul cratere François, da Chiusi, ora a Firenze. P., [...] P., indicato da iscrizione, sta alle spalle di Eracle che lotta con i centauri su un'oinochòe a figure nere, da Camiro, al British Museum, con centauromachia. Il Walters identifica il centauro con P. ma, mancando l'iscrizione e non essendovi assoluta ...
Leggi Tutto
HERSE ("Ερση)
L. Rocchetti
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Aglauro, Pandroso ed Erisittone. È raffigurata in ceramica nel mito legato all'apertura della cista contenente Erittonio, affidata [...] , op. cit., p. 258. Rhytòn: Cat. Vas. Brit. Mus., iii, E 788; C. V. A., Brit. Mus., 4, tav. 40, 1; 42, 1. Pelìke da Camiro : J. D. Beazley, op. cit., p. 720, 1. Pelìke Agorà: J. D. Beazley, op. cit., p. 318, n. 16. Frontone del Partenone: G. Becatti ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
sinecismo
s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione...