• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [82]
Arti visive [74]
Europa [8]
Storia [6]
Storia antica [3]
Geografia [2]
Temi generali [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia medievale [1]
Africa [2]

GALENE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENE (Γαλήνη) A. Comotti 1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] da un certo Tryphon. G. è raffigurata senza speciali caratteristiche, con altre Nereidi, su alcuni vasi a figure rosse: coppa da Camiro (British Museum E 73) con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Teti; stàmnos da Vulci (Monaco 2407) con la ... Leggi Tutto

HELIADAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIADAI (῾Ηλιᾶδαι) M. B. Marzani Figli di Helios e della ninfa Rhodos. Ad essi Atena aveva donato una straordinaria capacità artistica, secondo il mito legato all'isola di Rodi, ricordato da Pindaro [...] κατασκευὴν οἱ ῾Ρόδιοι. Esistono varie versioni del mito di queste divinità che collegano alcune di esse agli eroi eponimi di Camiro, Laliso è Lindo. Il loro mito si ricollega d'altra parte anche a quello dei Telchini. Dione Crisostomo (xxxi, 93 ... Leggi Tutto

MENIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος, Menippus) A. Di Vita 2°. - Bronzista di Coo, di cui restano due firme che lo dicono autore della fusione di una statua, opera di Mnasitimos figlio di Teleson, databile al 225 a. C., [...] , n. 119), e della fusione di una seconda statua la cui iscrizione, databile all'incirca al 210 a. C., è stata rinvenuta a Camiro (Clara Rhodos, vi-vii, 1937, p. 403, n. 30 1.34). Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 53, n ... Leggi Tutto

PETRAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRAIOS (Πετραῖος) M. E. Bertoldi Centauro (Hes., Scut., 185) che fu ucciso da Piritoo (Ov., Met., xii, 327 ss.). Rappresentazioni figurate si hanno sul cratere François, da Chiusi, ora a Firenze. P., [...] P., indicato da iscrizione, sta alle spalle di Eracle che lotta con i centauri su un'oinochòe a figure nere, da Camiro, al British Museum, con centauromachia. Il Walters identifica il centauro con P. ma, mancando l'iscrizione e non essendovi assoluta ... Leggi Tutto

HERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERSE ("Ερση) L. Rocchetti Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Aglauro, Pandroso ed Erisittone. È raffigurata in ceramica nel mito legato all'apertura della cista contenente Erittonio, affidata [...] , op. cit., p. 258. Rhytòn: Cat. Vas. Brit. Mus., iii, E 788; C. V. A., Brit. Mus., 4, tav. 40, 1; 42, 1. Pelìke da Camiro : J. D. Beazley, op. cit., p. 720, 1. Pelìke Agorà: J. D. Beazley, op. cit., p. 318, n. 16. Frontone del Partenone: G. Becatti ... Leggi Tutto

PHYLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLES (Φυλῆς) Red. Bronzista, figlio di Polignoto, da Alicarnasso, noto da una serie di basi firmate con ἐπόησε, ἐποίησε, ἐποίει, che per elementi epigrafici e prosopografici possono datarsi tra il [...] Atena, Teison figlio di Callicle, sull'acropoli di Lindo; 5) dedica del damiurgo Chalkon e degli hieropoiòi sull'acropoli di Camiro, databile nel 220 o nel 196; 6) statua del sacerdote di Atena Euphrantidas sull'acropoli di Lindo sulla medesima base ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] nella Ionia d'Asia inizia precocemente l'uso di stele e di sculture di kouroi e korai come segnacoli funerari. A Rodi (Camiro, Ialysos) continua nel corso del VII sec. a.C. la cremazione, sostituita nel VI dall'inumazione in ciste, tombe a cassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BUCCI, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUCCI, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans. L'attività [...] un carro su un lato e Dioniso e satiri sull'altro; Taranto, con una scena di combattimento e due giovani a colloquio; Rodi 12174, da Camiro, con Eracle e le Amazzoni su un lato e due uomini su un carro sull'altro; Ginevra MF 235, con un giovane e un ... Leggi Tutto

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] sec. a. C. Appartenente alla famiglia di artisti rodi che faceva capo a Mnasitimos (v. s. v., 1°), T. è ricordato come hieropoiòs a Camiro negli anni tra 295 e 285 a. C. (Clara Rhodos, vi-vii, p. 405, n. 31, 3). La sua attività di scultore è provata ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] H. Schaal, Griech. Vasen Frankfurt. Samml., Francoforte s. M. 1923, p. 58, tav. 31 a; J. D. Beazley, op. cit., p. 258. - Pelìke da Camiro: A. B. Cook, Zeus, iii, Cambridge 1940, p. 248, tav. 29, fig. 154; J. D. Beazley, op. cit., p. 720, 1. - Fr. da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
sinecismo
sinecismo s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali