Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] al massiccio dell'Atabiro, in una regione ancora oggi molto boscosa. Era costruita su terrazze in due zone di cui la più alta, cioè l'acropoli, è stata in buona parte scavata. La zona bassa comprendeva ...
Leggi Tutto
TELESON (Τελέσων)
P. Moreno
1°. - Scultore greco di Camiro, figlio di Mnasitimos 2° e padre di Mnasitimos 4°, appartiene, come gli altri scultori di nome T., ad una famiglia di artisti attiva a Rodi [...] fin dal IV sec. a. C.
È noto per aver firmato con il padre, probabilmente nell'anno 266 a. C., la statua del sacerdote Kallikrates figlio di Euphrantidas, sull'acropoli di Lindos; il monumento comprendeva ...
Leggi Tutto
MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)
A. Di Vita
2°. - Scultore di Camiro, figlio dello scultore Aristonidas (v. aristonidas, 1°) e padre degli scultori Aristonidas, Teleson, Timagoras. ῾Ιεροποιός in Camiro [...] verso il 285 a. C. (Clara Rhodos, vi, vii, p. 400; n. 28, 13). Restano due sue firme ritrovate a Lindo: una dell'inizio del III sec. a. C. (Ch. Blinkenberg, Lindos, ii, pp. 43-44, St. 15 d, 56 b-c); l'altra, ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
Red.
5°. - Scultore di Argo, attivo a Camiro nella metà del III sec. a. C., dove firmò una base in marmo lartio.
Bibl.: Clara Rhodos, VI-VII, 1932, p. 410, n. 35. ...
Leggi Tutto
ANTHOS (᾿Ανϑος)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco di Cnido, noto attraverso due iscrizioni di Camiro e Rodi. L'iscrizione di Camiro è incisa su una base di marmo che sosteneva originariamente una statua [...] : [῎Ανϑος κ]νίδιος μέτοικος ἐποίησε. L'etnico Cnidio e la condizione di meteco, che tornano identici nell'iscrizione di Camiro, rendono sicura questa integrazione, che si riferisce alla statua onoraria di un certo Iatrokles. Secondo il Blinckenberg l ...
Leggi Tutto
BERLINO 1659, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico il quale prende nome dalla lèkythos di Camiro, ora a Berlino (n. 1659), dipinta nella tecnica a figure nere. Il vaso è decorato su tre fasce con [...] figure di vari animali. Allo stesso pittore è attribuita una pisside del Museo del Ceramico di Atene, ugualmente decorata con raffigurazioni di vari animali. La principale caratteristica di questo pittore, ...
Leggi Tutto
ARISTO....OS (᾿Αριστο ...ος)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto da una base quadrangolare di marmo da Camiro su cui appare il suo nome; la base doveva sostenere l'offerta agli dèi da parte degli [...] ἱεροποιοί e ἀρχιεριστεῖς menzionati nell'iscrizione. L'epoca è molto incerta.
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141 ss ...
Leggi Tutto
TELESON (Τελέσων)
P. Moreno
2°. - Figlio di Mnasitimos 4°, e quindi nipote di T. 1°, scultore di Camiro, attivo alla fine del III sec. a. C.
Una firma di T. era nota da tempo su di una base portata in [...] Italia dall'isola di Rodi (Atti dell'Istituto Veneto di Scienze lettere ed arti, lvii, 1898, p. 9); un'altra è stata scoperta sull'acropoli di Lindos, e si data attorno al 210 a. C. (Ch. Blinkenberg, Lindos, ...
Leggi Tutto
MYLAS (Μύλας)
L. Guerrini
Uno dei Teichini. Esichio, s. v., ricorda che fondò il santuario dei Mylanti a Camiro.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 50; Keyssner, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1045, [...] s. v., n. i ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος)
L. Guerrini
3°. - Lapicida rodio, figlio di Zenone, firmò insieme al fratello Pythokritos un plinto rinvenuto a Camiro su cui appare una lunga iscrizione che ricorda numerose [...] onorificenze ricevute dai vari componenti di una stessa famiglia. I due fratelli lapicidi sono ignoti; si conosce invece il padre Zenon, almeno se - come è probabile - lo si identifica con lo Zenon di ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
sinecismo
s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione...