AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] là dove l'animale si fosse fermato; oppure, si tratta di un riferimento alla sua - d'altronde ipotetica - condizione di cammelliere (tra l'altro è discusso se il santo raffigurato sulle a. sia San Mena di Atene, martirizzato sotto Massimino, o San ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] e descrive, nella Historia animalium, diverse malattie dei maiali, dei buoi, del cane, del cavallo, dei cammelli, degli uccelli, precisandone i sintomi e indicandone i rimedi e consigliando anche alcuni interventi chirurgici: la cauterizzazione ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] , 1,8 milioni di caprini, 609.000 bovini, 239.000 asini, 81.000 muli, 101.000 cavalli e 79.000 cammelli.
Industrie. - Scarse sono le risorse minerarie della S., nonostante sia accertata la presenza di piombo, rame, antimonio, cromo, nichel, fosfati ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] l'utilizzazione delle acque dello Yarmuk, resta ancora arretrata; molto diffuso è l'allevamento nomade (ovini, caprini, bovini, cammelli). Le risorse minerarie sono scarse; la principale ricchezza del paese è rappresentata dai fosfati di al-Hasā, eṣ ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] ), accompagnati da brevi formule di saluto e di augurio; talvolta si hanno anche rozze rappresentazioni figurate, specialmente di cammelli. Dopo che tali iscrizioni furono per lungo tempo ritenute opera di tribù nomadi stanziate nel Sinai, B. Moritz ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] e, sulla costa, di pesce. È diffusa la masticazione delle foglie di kat, leggiero eccitante. Gli animali domestici sono cammelli, capre, buoi, pecore, cavalli. Le donne si occupano della tessitura di stuoie e di canestri di forme varie, intrecciati ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] che le popolazioni dei paesi circostanti, e specialmente gli Hasu, vengono espressamente a raccogliere, e caricatine i loro cammelli, ne fanno commercio in tutta l'Etiopia. A Dallol, in rapporto con sorgenti termali, furono scoperte incrostazioni di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a danno del santuario. Al-Bakri (m. 1094) descrive la chiesa con la grande immagine del santo di marmo fra due cammelli nell'abside e numerose altre immagini sacre, parla inoltre della lampada sempre accesa e dei frutteti e dei vigneti che sorgevano ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] .S. Piretti, Governo e professioni, in Atlante delle professioni, a cura di M. Malatesta, Bologna 2009, pp.228-37.
A. Cammelli, A. di Francia, La geografia delle professioni, in Atlante delle professioni, a cura di M. Malatesta, Bologna 2009, pp. 133 ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] campo. Le ampie strade dovevano probabilmente ospitare le stalle per i cammelli. Questo campo, costruito nell'ultimo quarto del I sec. a pianoro, una grande area era riservata al pascolo dei cammelli, il più importante animale da soma e da cavalcatura ...
Leggi Tutto
cammellato
agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...