VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Val di Chiana nel giugno del 1502, in Archivio storico italiano, s. 5, XLX (1912), pp. 122-129; E. Percopo, Antonio Cammelli e i suoi ‘sonetti faceti’, Roma 1913, p. 426; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] al racconto di Erodoto nel primo libro delle sue Storie, i cavalli sono impauriti dal forte e particolare odore dei cammelli, ma una volta aggiogati ai carri, è più difficile per loro ribellarsi ed indietreggiare di fronte al nemico.
La cavalleria ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] , al quale dovette però rinunciare. Si spinse, invece, nell’estate del 1886, accompagnato da una piccola carovana di quattro cammelli, vestito da beduino e con scarse provvigioni, fino all’oasi di Siwa, nella quale poté visitare le rovine del tempio ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] di capi, a 1394 i bovini, 6031 gli ovini e 3892 i caprini, 31 i suini, 155 i cavalli e 162 i cammelli.
Le risorse del sottosuolo non hanno avuto sensibili spostamenti né aumentato in particolare la loro produzione, mentre notevoli cure sono state ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] per pianure e per montagne, fra le selve e nelle paludi, e nel deserto alla caccia degli Arabi montati su cammelli. Essa fu certo la prima grande cavalleria nella storia del mondo, e strumento efficacissimo dell'impetuosa strategia degli Assiri.
A ...
Leggi Tutto
RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] Levriero e nelle acque di Port Ètienne che rientrano nei confini francesi. La viabilità interna è rappresentata da alcune cammelliere; le relazioni esterne si effettuano solo per le Canarie. Capoluogo della colonia, che ha preso oggi ufficialmente il ...
Leggi Tutto
MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91)
Elio Migliorini
Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] Persiani e Indiani. Il commercio d'esportazione, che s'aggirava nell'anteguerra sui 6-8 milioni, consiste in datteri, cammelli e cavalli, grano, uva passa, pelli, pesce secco; quello d'importazione (8-10 milioni) consiste in armi, tabacco, materiale ...
Leggi Tutto
KORDOFAN (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] Kordofan, 250 km. circa a ovest del fiume. Gomma, penne di struzzo, un po' d'avorio e manufatti di cotone insieme ai cammelli e al bestiame sono i principali oggetti di commercio. Numerose sono le pecore e le capre; si coltiva il grano, il miglio, l ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] rappresentati con il mahut, e ai solitamente frequenti tori e cavalli, sono attestati arieti, cani, gatti, maiali, volpi, cervidi, cammelli, uccelli e animali su ruote (tori, arieti o uccelli). I fittili zoomorfi ora sono più realistici; il corpo, di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Concorrono a rafforzare e celebrare la figura del committente le statue situate ai lati: il Consiglio e l'Onore, sui cammelli; la Virtù e l'Onestà (95) leggermente più in basso, generiche ma anche specifiche qualità che determinano la fortuna e ...
Leggi Tutto
cammellato
agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...