SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] dell'epoca di Domiziano (90-96 d. C.). Così anche un frammento esagonale di marmo che porta in rilievo due cammelli e tre divinità, Marte, Venere Genitrice e Fortuna (o Roma?).
I monumenti sepolcrali più notevoli del lapidario riflettono lo stile ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] ,2 milioni di capi nel 2006) e gli ovini (12,8 milioni), ma sono numerosi anche i cavalli, i bovini e i cammelli. L’allevamento è praticato in forma estensiva, sugli sconfinati pascoli naturali (quasi l’80% della superficie); quello dei caprini si è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e platani dal lago di Van. Le spezie provenivano dall'Arabia, i cavalli dalle contrade montuose di nord-est, i cammelli, denti e pelli di elefante dall'Arabia. Attiva era l'importazione di schiavi.
Grecia. - I dati relativi al commercio greco ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] di commercio per opera degl'indigeni. Ma si oppone la difficoltà delle comunicazioni poiché sono ancora le lente carovane di cammelli quelle che esercitano il commercio tra il Sūdān e il Mediterraneo attraverso il grande Sahara, e anche nei deserti ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] nella Gefara, nella Ghibla, nella Sirtica usano la tenda di forma rettangolare (tipo arabo), di lana o pelo di cammello d'inverno, di stracci d'estate; i nomadi delle oasi interne occidentali vivono generalmente in capanne circolari a tetto conico ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] dunosa lungo le coste dell'Oltregiuba e nella vasta zona interna fino al confine inglese. Le greggi sono prevalentemente di cammelli fra i Merehan, gli Aulihan e i Bartireh, di bovini presso gli altri gruppi. Veramente notevole è presso le cabile ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dalla presenza (minoritaria o paritaria) delle diverse componenti, designate in base a regole, anche di quorum, variabili (v. Cammelli, 1982). Si aggiunga infine che sono sempre a composizione mista le commissioni alle quali sono affidati compiti di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] 1523, come risulta dall'edizione Venezia, Zoppino, 1525), una tragedia (La tragedia di Demetrio re, di Antonio Cammelli detto il Pistoia, più nota come Filostrato e Panfila), quindici volgarizzamenti plautini, il solo Eunuchus terenziano, e, infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] , sorpresi a commettere tali terribili blasfemie, erano stati puniti con il taglio della mano ed esibiti sul dorso di cammelli".
Giovanni Malala, Cronache, VI sec.
Luciano Canfora ha scritto giustamente che “se si pone mente al caso dei filosofi ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] 'altra parte non gli mancarono, anche nel periodo milanese, le polemiche con altri poeti cortigiani, e soprattutto con Antonio Cammelli, detto il Pistoia, probabilmente per ragioni di gelosia nel favore del signore presso cui servivano. Il B. morì in ...
Leggi Tutto
cammellato
agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...