PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] rime di Panciatichi, alcune delle quali non presenti nel ms. B.176, e di numerosi altri autori: Antonio Cammelli (il Pistoia), Francesco Berni, Scipione Carteromaco, Annibal Caro, Giovanni Della Casa, Alfonso de’ Pazzi, Francesco Maria Molza, Anton ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] pane quotidiano"; e qui si spense il 26 giugno 1487.
Un elenco completo delle opere edite dell'A. è nel vol. di G. Cammelli cit. più avanti, pp. 183-87. Qui basterà citare, tra gli scritti in greco, quelli pubblicati da Sp. P. Lampros nel vol. cit ...
Leggi Tutto
Medicina
Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, [...]
L’ a. epizootica è una malattia contagiosa, a decorso acuto, che colpisce buoi, zebù, bufali, capre, pecore, cammelli, bisonti, cervi, maiali e cinghiali; eccezionalmente si trasmette al cavallo e all’uomo. È caratterizzata da eruzioni vescicolose ...
Leggi Tutto
KANEM (A. T., 109-110-111)
Renato BIASUTTI
*
Regione dell'Africa, nel Sūdān, bacino del Ciad, a N. e a E. del lago, formata da una pianura (in media circa 300 m. s. m.) stepposa o desertica (sabbie) [...] . Fra il 14° e il 15°, nelle zone di Scitati, Manga e Lilloa prevalgono i nomadi Tebu, pastori di bovini e di cammelli, e qualche tribù araba; più a S. il paese è densamente popolato da genti negre e negroidi agricole e sedentarie, di origine varia ...
Leggi Tutto
UST-URT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome, che significa "paese alto", si indica l'altipiano che sorge a ovest del Lago d'Aral. Costituito di terreni calcarei e di marne mioceniche disposti [...] dopo lo scioglimento delle nevi, il suolo si ricopre di un sottile manto di erbe, che servono di alimento alle pecore e ai cammelli dei Kirghisi nomadi, i quali però abbandonano i luoghì agl'inizî dell'estate. Rari sono i pozzi e per di più dalle ...
Leggi Tutto
1. Martire (Egitto, forse sec. 3º); secondo la prima redazione della sua Passio (che non risale oltre il sec. 7º) sarebbe stato un soldato egiziano, che, recatosi per il suo servizio a Cotieo in Frigia, [...] . è relativamente frequente nell'arte copta; per solito egli è effigiato in atto di orante, in vesti militari, fra due cammelli. Festa, l'11 novembre. Un altro s. Mena martire fu venerato a Costantinopoli coi compagni Ermogene ed Eugrafo, con festa ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] , datteri, frutta e caffè, coltivati soprattutto nelle oasi e nelle poche aree irrigate. Scarsa importanza ha pure l'allevamento (cammelli, cavalli, asini e ovini), che fornisce modeste quantità di lana, pelli e burro, oltre al miele ricavato dall ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] ad Alessandria il 25; continuò in barca sul Nilo fino al Cairo, dove fu il 20 agosto. Da lì, con una carovana di cammelli, raggiunse il monastero di S. Caterina nella penisola del Sinai l’8 settembre. Il 22 dello stesso mese era a Gaza, il 26 a ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Meschede, Vestfalia, 1887 - caduto in guerra in Champagne, 1914). Frequentò l'Accademia e la Scuola di arti applicate di Düsseldorf, completando la sua formazione di stampo impressionista, [...] di Tegernsee, 1910, Monaco, Städtische Galerie im Lenbachhaus; Grande giardino zoologico, trittico, 1912, Dortmund, Museum am Ostwall; Donna con giacca verde, 1913, Colonia, Museum Ludwig; Paesaggio con mucche e cammelli, 1914, Zurigo, Kunsthaus. ...
Leggi Tutto
JODHPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore occidentale, capoluogo del maggiore degli stati rajputi (96.980 kmq. e oltre 2 milioni d'abitanti), posta a 160 km. a O. di Ajmer, con [...] notano molti palazzi e alcuni templi. La pianura circostante, percorsa dal Luni e affluenti, è coltivata a cereali e cotone, ma la principale attività degli abitanti è l'allevamento (cammelli, cavalli, bufali). Si lavora anche avorio, cuoio e lana. ...
Leggi Tutto
cammellato
agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...