domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] vivono di pastorizia affidano ai cani il compito di sorvegliare e guidare le greggi e le mandrie. Nei deserti i cammelli permisero di praticare commerci a lunga distanza; i cavalli furono insieme strumento di comunicazione e di conquista.
Il successo ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] e descrive, nella Historia animalium, diverse malattie dei maiali, dei buoi, del cane, del cavallo, dei cammelli, degli uccelli, precisandone i sintomi e indicandone i rimedi e consigliando anche alcuni interventi chirurgici: la cauterizzazione ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] nel lama e nell'alpaca, mentre in tutta l'Africa settentrionale nel Medio Oriente le sue funzioni sono svolte da cammelli e dromedari.
L'allevamento intensivo
Lo sviluppo dell'allevamento intensivo di bovini è stato per lungo tempo ostacolato dalle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] soma: in Mongolia, per esempio, pecore e capre forniscono latte e carne e sono molto più numerose dei cavalli e dei cammelli, ma questi hanno un enorme significato sociale, sono status symbols, indici di ricchezza e beni pregiati in caso di guerra. A ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] dromedario, prerequisito per il nomadismo, che avvenne nella penisola arabica orientale e in Iran durante il III millennio (il cammello più tardi fu ben noto in Persia); anche gli animali da cortile divennero importanti in età tarda. Circa la fauna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] con sé, oltre ai prodotti delle proprie terre, anche la loro musica. I mercanti del Vicino Oriente, seduti sui loro cammelli carichi di ogni genere di mercanzie, divennero modelli di statuine create dai vasai Tang; la seta riusciva a giungere in ...
Leggi Tutto
cammellato
agg. [der. di cammello]. – Trasportato per mezzo di cammello: truppe c., anche fig., iron., gruppi di persone condotte in un luogo per dare un sostegno non spontaneo: le truppe c. votarono ‘sì’ al referendum.
cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere Camelus della famiglia dei camelidi,...