Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] maggiore dell'epoca, il fregio del grande altare di Pergamo (v. altorilievo).
Nelle arti minori ebbero singolare fioritura il cammeo (v.) e lo sbalzo (v. argento).
Una derivazione secondaria ebbe il rilievo ellenistico nelle Indie (v. india: Arte ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] autocertificazioni attraverso lo scambio di dati tra amministrazioni per via telematica (Fioritto 2003, p. 144).
Bibliografia
F. Cammeo, Corso di diritto amministrativo (1911-1914), Padova 1960 rist.
M.S. Giannini, Certezza pubblica, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] 'Amazzone di Vienna (Friedrichs-Wolters, n. 238) si giudica essere appartenuta ad un gruppo, di cui resterebbe traccia in un cammeo di Londra (Sacken, Sculpturen des Münz und Antiken-Kabinets zu Wien, 4, fig. 1). La prima di queste statue rappresenta ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] , Messina 1931 (ripubbl. in Studî sul processo civile, III, Padova 1934); id., La condanna, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova 1933 (ripubbl. in Studi sul processo civile, III, citato); F. Carnelutti, Capo di sentenza, in Riv. dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] La giustizia amministrativa, ibid.; A. Salandra, La giustizia amministrativa in governi liberi, Torino 1904; F. Cammeo, Commentario delle leggi sulla giustizia amministrativa, Milano 1910; O. Ranelletti, Le guarentigie della giustizia nella pubblica ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] 1912. A tal uopo riferisce all'organo esecutivo (prefetti e Ministero dell'interno) che emette le relative ordinanze.
Bibl.: F. Cammeo e C. Vitta, Sanità pubblica, in Trattato di dir. amministrativo di V. E. Orlando, Milano 1900 segg., IV, parte 2 ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] d'ispezione che è stata elevata nel suo ammontare con l'art. 9 del r. decr. 21 ottobre 1923, n. 2367).
Bibl.: F. Cammeo e C. Vitta, Sanità pubblica, in Trattato di dir. amministrativo di V. E. Orlando, Milano 1900 segg., IV, ii; S. Lessona, Trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] lo porta a promuovere la rinascita della glittica e a creare a Firenze un vero e proprio circolo di incisori. Ne sono esempio il cammeo che ritrae Cosimo I e la sua famiglia, opera di Giovanni Antonio de’ Rossi, datato tra il 1557 e il 1562, a lungo ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] croce i simboli degli evangelisti e al centro la Maiestas; al di sopra del simbolo di Matteo è applicato un cammeo con la testa di Medusa.La 'seconda croce di Matilde', realizzata sul modello delle precedenti, presenta nella traversa inferiore l ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Ma in questo periodo si diffonde il lusso della decorazione, talora di una raffinatezza fastosa, come nell'e. di Tolemeo Il Filadelfo nel cammeo di Leningrado. Un tipo speciale è il cappello d'arme, o piccolo cimiero, che si vede su di una moneta di ...
Leggi Tutto
cammeo
cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...
camaieu
camaïeu ‹kamai̯ö′› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cammeo, con cui anticam. ebbe in comune anche il sign.]. – 1. Pittura monocromatica usata un tempo in Francia per dipingere vetrate, in cui il semplice chiaroscuro delle figure...