CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] di pergamene miniate, talora anche avvolgenti le reliquie, che simulano l'effetto di smalti o di cammei.Fra i più celebri c. di rocca-cammeo sicuramente importati dall'Oriente - che possono aver influito sulla produzione successiva, che ne imitò l ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Iacopo Sansovino.
Nel 1551 il L., recatosi ad Augusta presso la corte imperiale, fece dono all'imperatore di un cammeo con Carlo, Filippo e Isabella d'Asburgo (New York, Metropolitan Museum) e ritrasse in medaglia monsignor de Granvelle, Ferdinando ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] » del maestro. E li guidava infatti con mano ferma e grazia autorevole, pur non essendo lui attore, nonostante qualche cammeo cinematografico, come il giornalista nel Caso Mattei (per la regia di Francesco Rosi, 1972), suffragato dal Nastro d’argento ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] resa del bianco dell’abito e dei gioielli che indossa la nobildonna, che evoca nella forma e nei colori il cammeo. Successivi sono il Ritratto di Maria Boldrin Marchesi – la sposa di Gustavo Boldrin, segretario generale del Comune di Venezia, con ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] essere seduto sulla "sella castrense", e una statua acefala in marmo pario, forse dall'Eretteo. È conservato nel museo anche il cammeo Zulian con la testa di Giove Egioco; si trova qui riunita anche una raccolta di monete e di epigrafi greche e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] ultimo ebbe una prima uscita nelle sale e apparve in televisione nel 1973. L'addio allo schermo è affidato a una breve apparizione, folgorante cammeo, in Roma di F. Fellini del 1972.
La M. morì a Roma il 26 sett. 1973.
Fonti e Bibl.: G. Bezzola, A. M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] di Lotario – indebitamente nominata con questo riferimento, perché eseguita al tempo di Ottone III – al cui centro spicca sorprendentemente un cammeo con il busto di Augusto. Non è, questa, d’altronde, un’eccezione, poiché in altra croce, di un paio ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] italiano, ibid. 1931; Per una nuova sistemazione delle attività sovrane dello Stato, in Studi in on. di F. Cammeo, Padova 1933, pp. 253-59; Diritto costituzionale fascisti, Torino 1934; Le formazioni giuridiche spontanee ed il diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] regalarono a un giovane regista teatrale, Rainer Werner Fassbinder, una lunga sequenza sulla Lansbergerstrasse che egli avrebbe inserito, come cammeo, nel suo primo lungometraggio, Liebe ist kälter als der Tod (1969; L'amore è più freddo della morte ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] dalla shakespeariana La bisbetica domata nel 1967, contigua a Liz Taylor e a Richard Burton, mentre di rilievo risultò il cammeo disegnato in Il medico della mutua di Luigi Zampa nel 1968, dove era la vedova del vecchio medico, circuita dallo ...
Leggi Tutto
cammeo
cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...
camaieu
camaïeu ‹kamai̯ö′› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cammeo, con cui anticam. ebbe in comune anche il sign.]. – 1. Pittura monocromatica usata un tempo in Francia per dipingere vetrate, in cui il semplice chiaroscuro delle figure...