• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Arti visive [163]
Archeologia [111]
Biografie [81]
Diritto [48]
Cinema [22]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [13]
Storia [12]
Diritto amministrativo [10]
Architettura e urbanistica [8]

COSTANTE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] e che può essere datato verso il 340; un ritratto del Louvre, più duro e schematizzato (350 circa); un bel cammeo (Roma, Antiquarium Comunale) del 335 in cui riecheggiano taluni elementi fisionomici del ritratto di Istanbul e del medaglione aureo di ... Leggi Tutto

Schwarzenegger, Arnold

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schwarzenegger, Arnold. – Attore cinematografico e politico austriaco, naturalizzato statunitense (n. Thal, Styria, 1947). Dopo una lunga carriera a Hollywood come interprete di film d’azione, che lo hanno [...] governatore, nel 2011, S. ha ripreso la sua carriera di attore, anche se già nel 2010 aveva partecipato con un cammeo al film The expendables (I mercenari – The expendables, 2010) di Sylvester Stallone. Tra le ultime interpretazioni The last stand ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – SYLVESTER STALLONE – CALIFORNIA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzenegger, Arnold (2)
Mostra Tutti

TOSATO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSATO, Egidio di Fulco Lanchester Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019) Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] di Cagliari, a seguito dell’inserimento in terna nel concorso bandito dall’Università di Messina (commissari: Federigo Cammeo, Umberto Borsi, Donati, Edoardo Tommasone, Silvio Lessona; vincitori: Pietro Bodda, Carlo Girola, Egidio Tosato). Trasferito ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATO, Egidio (2)
Mostra Tutti

CROME, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] . Opere principali: Allgemeiner Theil der modernen französischen Privatrechtswissenschaft, Mannheim 1892 (trad. ital. di A. Ascoli e F. Cammeo, Milano 1906); K. S. Zachariae von Lingenthal, Handbuch des französischen Civilrechts, 8ª ediz. a cura di K ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – DÜSSELDORF – MANNHEIM

REGA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGA, Filippo Lucia Pirzio Biroli Stefanelli REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] monetazione, pp. 241, 243 s., nn. 10.6-10.8); L. Pirzio Biroli Stefanelli, Incisori in pietre dure e commercio di cammei e intagli nel “Giornale” di Vincenzo Pacetti, in Sculture Romane del Settecento, III, La professione dello scultore, a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGA, Filippo (2)
Mostra Tutti

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] profilo, e una testina di turchese su bustino d'oro moderno, agli Uffizî. Alla età matura si possono riferire due bei cammei, interessanti anche dal punto di vista iconografico; uno, dove l'effigie di A. è con la corona di quercia, alla Bibliothèque ... Leggi Tutto

PACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Francesco Luca Carboni PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi. La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] della ratifica dei Patti lateranensi. Primo lavoro sistematico sul diritto vaticano dopo i Patti fu la pubblicazione di Cammeo L’ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano (1932), dedicata proprio a Francesco Pacelli. Dopo la firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO BORGONGINI DUCA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DUMBARTON OAKS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUMBARTON OAKS G. M. A. Richter Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] in calcedonia con busti di Diocleziano e Massimiano con nomi iscritti e quindi di sicura identificazione. Un grande cammeo di vetro blu è un calco dell'esemplare ben conosciuto con Roma ed Augusto del Kunsthisthorisches Museum di Vienna. Un esame ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRO D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] e una coppa in turchese opaco (Venezia, Tesoro di S. Marco). Gli intagliatori decorarono i recipienti anche con la tecnica del cammeo, per cui uno strato di v. di un colore veniva applicato su una base di colore differente; in seguito, la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] a ritroso anche rispetto alla corrente del pensiero giuridico-amministrativo del tempo. Pressoché coetanea di queste osservazioni di Cammeo è infatti la soluzione che Oreste Ranelletti formula a proposito di un problema critico per lo sviluppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
cammèo
cammeo cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...
camaïeu
camaieu camaïeu ‹kamai̯ö′› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cammeo, con cui anticam. ebbe in comune anche il sign.]. – 1. Pittura monocromatica usata un tempo in Francia per dipingere vetrate, in cui il semplice chiaroscuro delle figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali