• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
163 risultati
Tutti i risultati [377]
Arti visive [163]
Archeologia [111]
Biografie [81]
Diritto [48]
Cinema [22]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [13]
Storia [12]
Diritto amministrativo [10]
Architettura e urbanistica [8]

DOMIZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] , che tende a disporsi a semicerchio attorno alla fronte e alle tempie. Meglio che sulle monete sono visibili sul bel cammeo della cattedrale di Minden tutti i particolari di tale pettinatura. La tipologia ufficiale di D. è fissata nel grande rilievo ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] Accanto a questo tipo di figurazioni continua la rappresentazione allegorica della provincia per mezzo di un suo abitante. Nel campo dei cammei I. M. C. Toynbee identifica con A. o Parthia la figura in costume asiatico seduta a lato di Livia nel gran ... Leggi Tutto

CALIGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994 CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus) B. M. Felletti Maj Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] appena la calvizie del sommo del capo. Fra le pietre incise è da citare la figura di C. nel Gran Cammeo di Francia alla Bibliothèque Nationale, ove tutto concorre a identificarlo nel fanciullo in abito militare a sinistra. C. è rappresentato ... Leggi Tutto

COUTARD, Raoul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coutard, Raoul Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] del suo mondo espressivo e la gamma dei grigi dei primi film di Truffaut. In Sauvage innocence Garrel gli fa omaggio di un cammeo nel ruolo di sé stesso, sottolineato dalla firma sul ciak del film nel film, sul quale si legge: "Raoul C. maître", cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – TIREZ SUR LE PIANISTE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – À BOUT DE SOUFFLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTARD, Raoul (1)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] che Tiberio, dopo il crollo di S., si recherà a Capri per abitare nella Villa Iovis, e che anche nel grande Cammeo di Francia egli viene rappresentato sotto le sembianze di Giove. A S. solo l'imperatore poteva vedere Ganimede quasi dirigersi verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] possedeva oggetti bizantini (dalla collezione di Caterina II provengono il busto dell'imperatore Giuliano [?] in calcedonia e alcuni cammei). Verso la metà del secolo XIX si sono aggiunte alcune argenterie (un piatto con Meleagro e Atalanta, un ... Leggi Tutto

BONZAGNI, Giovan Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico Graham Pollard Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] , insieme con G. A. de Rossi e A. Cesati, è una, pace in argento dorato, con la Deposizione di Gesù Cristo, con cammei e pietre preziose, regalata al duomo di Milano da Pio IV nel 1561 (L. Beltrami, L'arte negli arredi sacri della Lombardia, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORO FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORO FARNESE L. Vlad Borrelli Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] profilo, con la mano sinistra abbracciata alle ginocchia di Anfione e la destra alzata per implorare pietà (vedi moneta da Thyatira e cammeo di Napoli in Studniczka, figg.11 e 12 e, per la tipologia della figura, un torso femminile da Rodi in Bieber ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] con l'immagine di Cosroe I nella stessa posa che ha nel piatto che si trova all'Ermitage. Questo cammeo orna il fondo di una meravigliosa coppa d'oro con smeraldi e rubini intarsiati (Louvre), che, secondo la tradizione, venne mandato in dono da ... Leggi Tutto

COCCETTI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Liborio Vittorio Casale Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] nella volta finti stucchi con Angeli sorreggenti le insegne pontificie e, al centro il Ritratto di Pio VI (finto cammeo di Wedgwood). Quarta sala: alle pareti decorazioni a grottesche, in precario stato di conservazione; nella volta le Quattro parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
cammèo
cammeo cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...
camaïeu
camaieu camaïeu ‹kamai̯ö′› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cammeo, con cui anticam. ebbe in comune anche il sign.]. – 1. Pittura monocromatica usata un tempo in Francia per dipingere vetrate, in cui il semplice chiaroscuro delle figure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali