Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] le caditoie impalcate; è inoltre rafforzata da quindici elementi che sormontano e controllano i camminidironda. Il fiancheggiamento è assicurato da torri a ferro di cavallo, chiuse sulla linea d'innesto e costruite su tre livelli, serviti da una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] con un nuovo circuito murario, funzionale ed efficace, in pietre accuratamente lavorate, con porte precedute da una conversa, camminidironda coperti e piattaforme da tiro. Ma questo circuito circondava solo la città reale e al-Fustat, la città ...
Leggi Tutto
ronda
rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...