La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nella sollecitudine pastorale dei vescovi», Kiko spiegò così la natura specifica del suo movimento: «Che cos’è il Camminoneocatecumenale? Una congregazione religiosa? Certamente no. Un movimento. In un certo senso, senza dubbio: il Papa ha detto che ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] politica. Accanto a movimenti nati prima del concilio (Comunione e liberazione, Movimento del focolare, Camminoneocatecumenale, Rinnovamento dello Spirito) esplode il cosiddetto ‘nuovo volontariato’, in concomitanza con l’esaurirsi dell’intervento ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nella capitale del cattolicesimo40. Un altro movimento nato nella Spagna del secondo dopoguerra è quello del Camminoneocatecumenale, sorto dall’esperienza di conversione del pittore Francisco Arguëllo detto Kiko, di sensibilità cattolica e legato ...
Leggi Tutto
neocatecumenale
agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e dell’agg. catecumenale, der. di catecumeno]. – Cammino n., esperienza ecclesiale vissuta da gruppi di persone («comunità»), sia già battezzate sia non ancora battezzate, le quali, sotto la...