• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Industria [9]
Botanica [8]
Medicina [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Farmacologia e terapia [5]
Storia della medicina [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Arti visive [2]
Industria alimentare [2]

camomilla

Enciclopedia on line

Nome di varie piante delle Asteracee e in particolare della c. comune o volgare (Matricaria chamomilla); questa è un’erba annua, con fusto alto fino a 1/2 m, ramoso, foglie bipennatosette, glabre o quasi, capolini all’apice dei rami, formanti nell’insieme un corimbo; i fiori del disco sono gialli, quelli del raggio bianchi; il ricettacolo è vuoto nell’interno e privo di pagliette e di peli (caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – FIORI DEL DISCO – ASTERACEE – DIURETICA – CORIMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camomilla (2)
Mostra Tutti

ANTHEMIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735) e che ha dato il nome alla tribù delle Antemidee. Sono piante erbacee annuali o raramente perenni, un po' legnosette in basso con foglie [...] le piante più comuni e caratteristiche dei litorali sabbiosi, l'A. arvensis L. dei coltivati la quale va sotto il nome della Camomilla, che essa serve a sofisticare, avendone le stesse proprietà, e la più rara, A. nobilis L., che va sotto il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: ABISSINIA – APPENNINI – LIGULATI – CORIMBO – SIBERIA

camamilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

camamilla Luigi Vanossi Forma popolare di ‛ camomilla ', con assimilazione progressiva; ricorre in Fiore CLXXXIX 8, in un elenco di erbe medicinali, di cui l'astuta protagonista dell'arte amatoria della [...] Po' bullirà ramerin e viuole / e camamilla e salvia, e fie bagnata. L'utilizzazione delle proprietà toniche e sedative della camomilla è antica e diffusa. L'elenco, che non trova corrispondente nel parallelo brano del Roman de la Rose (14357 ss.), ha ... Leggi Tutto

Corimbifere

Enciclopedia on line

In botanica, gruppo dell’antica sistematica delle Asteracee comprendente i generi che hanno fiori del raggio ligulati e fiori del disco tubulosi (per es. camomilla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – ASTERACEE – BOTANICA

azuleni

Enciclopedia on line

Idrocarburi, C10H8, isomeri della naftalina, formati però dall’unione di due anelli, uno a 5 e l’altro a 7 atomi di carbonio. Di colore azzurro, da cui il nome, si ottengono da oli essenziali (di camomilla, [...] canfora, eucalipto ecc.) o da diversi sesquiterpeni. Si presentano come liquidi oleosi, instabili all’aria. Hanno proprietà antiflogistiche, antispasmodiche e favoriscono l’espulsione dei gas intestinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – SESQUITERPENI – IDROCARBURI – EUCALIPTO – NAFTALINA

Asteroidee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante precedentemente chiamate Asteracee Tubuliflore. Sono piante Dicotiledoni senza latice e dalle infiorescenze sempre ligulate (un lembo allungato della corolla), molto diffuse e dagli [...] impieghi più vari (alimentari, ornamentali, industriali ecc). Tra le specie ricordiamo: il girasole (Helianthus annuus), i crisantemi, la camomilla (Matricaria chamomilla). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – ASTERACEE – CAMOMILLA – LIGULATE

tiglico, acido

Enciclopedia on line

tiglico, acido Composto, CH3CH=C(CH3)COOH, derivato metilico dell’acido crotonico; acido insaturo monobasico, isomero dell’acido angelico. Nell’acido t. (più stabile) i due gruppi metilici si trovano dalla [...] stessa parte rispetto al doppio legame, nell’acido angelico da parti opposte. Cristalli incolori, poco solubili in acqua, presenti nell’olio di crotontiglio, di camomilla ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: GRUPPI METILICI – DOPPIO LEGAME – CROTONTIGLIO – ISOMERO

oleolito

Enciclopedia on line

Preparato farmaceutico che si ottiene sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio grasso. Gli o. si preparano per soluzione o per digestione o per spostamento e si distinguono in semplici e [...] che contengano una o più sostanze medicamentose. Gli o. di uso più frequente sono l’olio canforato, l’olio di belladonna, di camomilla ecc. In cosmesi sono detti o. i preparati costituiti da soluzioni oleose atte a detergere e a proteggere la cute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BELLADONNA – COSMESI – CUTE

Bevande

Universo del Corpo (1999)

Bevande Pietro Guerrieri Red. e Paolo Stacchini Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] egizi e nel mondo classico; Galeno la cita come rimedio universale per numerose malattie. Diffusasi sia in Oriente sia in Occidente, la camomilla comune oggi è coltivata su vasta scala in Svizzera, Ungheria, Olanda, Australia e Stati Uniti, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – AMERICA PRECOLOMBIANA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – ALCOL DEIDROGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevande (4)
Mostra Tutti

INFUSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSO (lat. scient. infusum) Agostino Palmerini È la soluzione d'una sostanza medicamentosa ottenuta immergendo le droghe in acqua bollente e lasciandovele macerare per un tempo più o meno lungo; dopo [...] infusi prescrivendo la percentuale della droga rispetto alla colatura: infuso d'adonide (4%), d'altea (2%), d'arnica (1%), di camomilla (5%), di colombo (5%), di digitale (1%), d'ipecacuana (1%), di ginepro (3%), di cusso (6%), di lichene islandico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
camomilla
camomilla s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite tubuliflore, di cui la più nota e diffusa...
antèmide
antemide antèmide s. f. [lat. scient. Anthemis, dal gr. ἀνϑεμίς -ίδος «camomilla»]. – Genere di piante della famiglia delle composite tubuliflore, che comprende un centinaio di specie dell’Europa e dell’Africa: sono erbe annue o perenni, fortemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali