• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Industria [9]
Botanica [8]
Medicina [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Farmacologia e terapia [5]
Storia della medicina [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Arti visive [2]
Industria alimentare [2]

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] piperita, 0,215; salvia, o,225; stramonio, 0,450; timo, 0,330; trifoglio fibrino, 0,220; uva orsina, o,200. - Fiori: arnica, o,200. camomilla, 0,260-0,340; arancio, 0,250; lavanda, 0,390; malva, 0, 110; papavero rosso, 0,085-0,100; rose, o, 180-0,240 ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

SPIRITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITO Agostino PALMERINI . Farmacologia. - Si chiamano spiriti o alcoolati (alcoholati) preparazioni liquide ottenute distillando a bagnomaria l'alcool (a 90° o a 60° per gli alcoolati semplici, [...] 10, id. di melissa 10, id. di menta 10, id. di rosmarino 10, id. di salvia 10, id. di timo 10, fiori di camomilla comune 20, alcool a 90° 240); l'alcoolato di cannella o acqua spiritosa di cannella o spirito di cannella (spiritus cinnamomi: cannella ... Leggi Tutto

MIXONEUROSI intestinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi) Leonardo Alestra Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna [...] addome, oppio associato alla belladonna per via interna o per suppositori, iniezioni endovenose di cloruro di calcio, clisteri di camomilla o di olio. Del resto si deve curare la neurosi funzionale (idroterapia, elettroterapia, ecc.) e soprattutto la ... Leggi Tutto

aroma

Enciclopedia on line

Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] (lavanda, salvia, sclarea, melissa, timo, origano, maggiorana, rosmarino, santoreggia, issopo, basilico, menta); Asteracee (camomilla, artemisia). Prediligono i luoghi secchi e assolati, generalmente rifuggono il freddo. Vengono coltivate più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – DISTILLAZIONE – MIRISTICACEE – ASTERACEE – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aroma (1)
Mostra Tutti

Cocco Bill

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cocco Bill Alfredo Castelli L'eroe degli 'spaghetti western' Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] meglio dire la sua romanità ‒ sprizza da tutti i pori, a partire dal nome di battesimo, Cocco. Non beve whisky, ma camomilla; i suoi avversari non sono gli Apaches o i Cherokees ma i più casalinghi Apaciones e i Ciriuacchi, che parlano una lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA DELL'ARTE – SPAGHETTI WESTERN – ANTONIO TERENGHI – DISEGNI ANIMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocco Bill (1)
Mostra Tutti

PIRETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRETRO Augusto Béguinot Sotto il nome di piretro della razzia e sotto quello di piretro insetticida si comprendono tre specie del genere Chrysanthemum (v. crisantemo) le cui calatidi (capolini), raccolte [...] del Caucaso e che si coltivano anche come piante ornamentali. Colture del primo si sono fatte nei paesi d'origine e si vanno facendo in Italia, nel Giappone e altrove. Sofisticanti sono il Chrys. leucanthemum (v. bellide maggiore), la Camomilla, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRETRO (1)
Mostra Tutti

idrolato

Enciclopedia on line

In farmacia, soluzione contenente i principi attivi di certe piante, che si ottengono distillando acqua in presenza di piante aromatiche o di parti di esse (di qui anche la denominazione di acqua distillata [...] e in qualche caso anche per la loro azione terapeutica; alcuni si impiegano, per es., in profumeria e in liquoreria. Tra gli i. previsti dalla farmacopea vi sono quelli di anice, di arancio, di camomilla, di cannella, di mandorle amare, di menta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – DISTILLAZIONE – EBOLLIZIONE – ALAMBICCO – CORTECCIA

BAMBINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] , bianco d'uovo battuto) e soluzione di ossido di magnesia, facendo poi vomitare di nuovo. Negli stati di eccitazione giova la camomilla, e in quelli di abbattimento il caffè e il cognac a gocce. L'ingestione di varecchina, soda, potassa, liscivia ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA VEGETO-MINERALE – APPARATO DIGERENTE – PAROTITE EPIDEMICA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINO (1)
Mostra Tutti

ESTRATTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] di balsamo del Tolù, l'e. di belladonna (idroalcoolico, fluido e secco), l'e. fluido di boldo, l'e. di canape indiana, l'e. di camomilla (fluido e secco), l'e. di china (fluido e secco), l'e. secco di cola, l'e. di colchico, l'e. di coloquintide, l'e ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – CASCARA SAGRADA – SEGALE CORNUTA – SALSAPARIGLIA – FELCE MASCHIO

GASTRALGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRALGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἄλγος "dolore"; ted. Magenschmerz) Leonardo Alestra È il dolore localizzato allo stomaco. Quando si presenta in forma primitiva è dato da una neurosi gastrica [...] papaverina, alla morfina, meglio se associata all'atropina. Nelle forme leggiere basteranno applicazioni calde locali, infuso di camomilla o di tè, acqua cloroformica, valeriana. Se gli accessi gastralgici sono legati a uno stato clorotico, si farà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRALGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
camomilla
camomilla s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite tubuliflore, di cui la più nota e diffusa...
antèmide
antemide antèmide s. f. [lat. scient. Anthemis, dal gr. ἀνϑεμίς -ίδος «camomilla»]. – Genere di piante della famiglia delle composite tubuliflore, che comprende un centinaio di specie dell’Europa e dell’Africa: sono erbe annue o perenni, fortemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali