Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso [...] distrettuale antimafia dove è rimasto fino al 2007. In questi anni si è occupato soprattutto di indagini sul clan della camorra dei Casalesi, riuscendo a far condannare all’ergastolo molti dei suoi membri fra cui Francesco Schiavone. C. ha condotto ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1935 - Roma 2019); esponente di rilievo della neoavanguardia (gruppo dei poeti "Novissimi"; "Gruppo 63") distintosi per uno sperimentalismo spinto fino all'adozione di tecniche [...] 1971; La violenza illustrata, 1976; Gli invisibili, 1987; L'editore, 1989; Una mattina ci siamo svegliati, 1995; Sandokan, storie di camorra, 2004) e nella sua poesia (Come si agisce, 1963; Ma noi facciamone un'altra, 1968; Le ballate della signorina ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo (Torredembarra 1823 - Barcellona 1901), di famiglia catalana. Esercitò la critica letteraria nel Diario de Barcelona, di cui nel 1853 divenne direttore; in seguito nel [...] ) alla direzione del Diario de Barcelona che tenne sino alla morte. Pubblicò, fra l'altro, Historia del bandolerismo y de la camorra en la Italia Meridional (1864), La revolución de 1868 juzgada por sus autores (1876), La paz y los fueros (1876), ecc ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1975). Ha esordito nel 2010 partecipando alla realizzazione del docu-film collettivo Napoli 24, di cui ha girato uno dei ventiquattro frammenti (della durata [...] . Regista e sceneggiatore di Là-bas (2011), in cui ha affrontato il tema dello sfruttamento degli immigrati africani a opera della camorra e che nello stesso anno gli è valso il Premio Opera prima Luigi De Laurentiis alla Mostra internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] repubblicani, dall'altra, dalle mene dei clericali e dei borbonici.
In ogni direzione l'A. spiegò notevolissima energia: alla camorra inferse un duro colpo con l'arresto di Ciccio Cappuccio, uno dei principali esponenti di essa, e con una drastica ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. [...] , prima dell'arrivo di Garibaldi. Ministro di polizia della Luogotenenza napoletana, condusse una guerra a fondo contro la camorra. Deputato (1861-89), fu segretario generale al ministero dell'Interno nel gabinetto Farini-Minghetti; a lui fu fatta ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (n. Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Deputato tra il 1987 e il 1992 (Camera dei deputati), nonché membro della Commissione Giustizia e consulente per la Commissione [...] ha pubblicato diversi volumi (i primi dedicati all’indagine del fenomeno mafioso in territori non tradizionali); si ricordano Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta in Emilia-Romagna (1998) e i più recenti ‘Ndrangheta padana (2010), Banditi e briganti. Rivolta ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] a cavallo tra gli anni 1970 e gli anni 1980 si sviluppò il violento scontro fra le fazioni camorristiche Nuova camorra organizzata e Nuova famiglia per il controllo degli affari illeciti in città, con numero altissimo di omicidi. In questo quadro ...
Leggi Tutto
Associazione di gruppi criminali localizzati prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce e dediti sia ai commerci di stupefacenti e di armi sia al controllo dell’immigrazione clandestina.
Secondo [...] mercato locale di stupefacenti, reclutandovi delinquenti con funzioni di manovalanza. Dopo il 1980 il rapporto di dipendenza dalla camorra si allentò progressivamente e sorsero diverse associazioni criminali autonome. La S. si è costituita nel 1983. ...
Leggi Tutto
radio piazza
loc. s.le f. (iron.) Voce di popolo.
• Aveva in corpo una quindicina di palline di cocaina. I medici lo hanno ricoverato nel reparto di chirurgia d’urgenza, in prognosi riservata. È in stato [...] p. VI) • A dare il via alla mobilitazione in Rete, come detto, è stato un articolo in cui si riferisce che a Scampia la camorra ha imposto il coprifuoco: negozi chiusi non oltre le 19.30, donne in casa, nessuno per strada la sera. Fonte della notizia ...
Leggi Tutto
camorra1
camòrra1 s. f. [voce napol., forse connessa con morra «frotta, torma»]. – 1. Associazione della malavita napoletana con leggi, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale e tribunali proprî, che ebbe il suo massimo sviluppo...