MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] molte sue opere, quasi sempre di piccole dimensioni, presentano temi sociali o quadri d’ambiente popolare come Tatuaggio della camorra esposto alla Promotrice di Napoli nel 1890 (Napoli, Pinacoteca della Provincia) e Via degli Orefici che gli fece ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] 1957; A. Ghirelli, L’eccidio di Fantina, Palermo 1986, ad ind.; F. Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra. 1859-1878, Torino 2015, ad ind. Per una ricognizione del clima di scontro fra democratici e liberali dopo l’Unità si vedano ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] , in Le carte e la storia, XIX (2013), 1, pp. 77-90; F. Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra 1859-1878, Torino 2015, pp. 43, 87, 91 s., 117, 123, 179, 219, 237, 269; Camera dei Deputati, Portale storico, http:// storia ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] della commissione governativa incaricata d'indagare sulle collusioni tra l'amministrazione municipale di Napoli e la camorra locale). Comunque, il favore manifestato nei confronti della sanguinosa repressione dei tumulti milanesi del maggio 1898 ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] in provincia di Palermo (1862-1874), Acireale-Roma 2013; F. Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra. 1859-1878, Torino 2015. Sulla politica in generale, sul progetto istituzionale e sull’attività governativa: G. Mosca, Elementi di ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] di rivitalizzare la propria produzione di soggetti di genere, associando a inconsuete descrizioni d’ambiente (Il tatuaggio della camorra, 1888-1890 o Il refettorio delle cieche, entrambi a Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e motivi di carattere ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Gran Mamma. 150 anni di malavita napoletana, in Vie Nuove (1959), 15-23 (inchiesta ripubblicata con il titolo Le origini della camorra, Napoli 1989); I fratelli Palizzi, Busto Arsizio 1960; La torrida estate del 1943, in Le quattro giornate di Napoli ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] rapito dalle BR nel 1981, il riscatto era stato pagato con la mediazione dei servizi segreti e del boss della camorra Raffaele Cutolo, detenuto nel carcere di Ascoli Piceno (cfr. F. Tarsitano - S. Pastore, Parola d’ordine: inquinare. Il caso Cirillo ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] , costretto alle dimissioni, suscitò molto scalpore per la gravità dei fatti emersi (inquadrati dalla Commissione come atti di ‘alta camorra’ in quanto praticati da persone di livello sociale elevato) e per il rigore di Saredo che, non aiutato da un ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] state rinvenute carte.
Nel 2010 Consolo avrebbe dovuto introdurre un’opera di Roberto Saviano (La parola contro la camorra, DVD, Torino 2010) ma, risentito per alcune non condivise dichiarazioni letterarie e politiche del giovane autore, ritirò il ...
Leggi Tutto
camorra1
camòrra1 s. f. [voce napol., forse connessa con morra «frotta, torma»]. – 1. Associazione della malavita napoletana con leggi, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale e tribunali proprî, che ebbe il suo massimo sviluppo...