JHŪKAR
C. Silvi Antonini
KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] J. è caratterizzata da una ceramica non molto raffinata, di colore rosso, con decorazione in nero ovvero a fondo camoscio con disegni in nero e rosso (e quindi bicroma). Quanto ai motivi decorativi essi possono appartenere sia al tipo naturalistico ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] in bianco e rosso. Sul Tepe B gli strati omologhi, di abitazioni private, sono pure caratterizzati da una ceramica fine, camoscio chiaro, che impiega sulla forma del bicchiere da cognac motivi di capridi (che ricordano tipi di Kulli) e di fogliame ...
Leggi Tutto
Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (v. vol. iii, p. 291)
F. Parise Badoni
Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] (5500-5100 a. C.). La ceramica dipinta è completamente assente. Le forme sono molto semplici, il colore varia dal camoscio al grigio scuro variegato. La ceramica corrisponde a diversi pavimenti di terra battuta, a volte con focolari. Il materiale è ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] la vita del B.: all'anno 1558 è stata anticipata, e posticipata al 1575 (Almagià 1948, p. 116), la collaborazione con G. F. Camoscio e P. Forlani per l'edizione e il commercio di carte e piante, iniziata con le ristampe di vecchi originali venduti a ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Quetta denota infatti analogie con la ceramica iranica di Tepe Siyalk, Susa e Tell-i Bakun per la pasta color camoscio ed il suo stile geometrico "libero" che si vale del solo nero per la decorazione. Vaghe sono, invece, le corrispondenze iraniche ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] tornio e dipinta con figure altamente stilizzate e molto allungate di tori gibbosi e daini in nero su un fondo rosato o camoscio o terracotta scuro. La forma più comune è quella della ciotola a fondo piatto rotondo o su piedistallo.
Questa facies si ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] vasellame rappresentato nella produzione di S. e costituito da recipienti fini con superfici brunite color grigio, camoscio o rosso, inornata o con ornato a solcature. Caratteristiche salienti della decorazione vascolare appaiono le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] .
Sviluppatasi da tale tradizione, la ceramica di ‛Ubaid, nella sua fase più tipica, presenta colore chiaro, variante dal camoscio al verdastro, occasionalmente rossastra; può essere lisciata o ingubbiata, di solito è ben cotta, è frequente l'uso di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] una corrispondenza con la madre dava notizia di due -dipinti eseguiti dal D. aventi per soggetto le Montagnes de glace ed un Camoscio vivo (ibid., n. 32, 1785 ag. 23; n. 34, 1785 sett. 7).
Al di là delle probabili commissioni della famiglia de Salis ...
Leggi Tutto
camoscio
camòscio s. m. [lat. tardo camox -ōcis]. – 1. Mammifero della famiglia dei bovidi (Rupicapra rupicapra), con pelame ruvido e ricco, bruno rossastro chiaro in estate, bruno nerastro in inverno, corna lisce ricurve a uncino sulla punta;...