Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] XIX secolo e che si moltiplicano più di recente nelle nostre campagne, ne rappresentano la penultima tappa. In questa fase si considerata come il mezzo migliore per liberare i contadini d'Africa o d'Asia dai temibili artigli del commercio ‛a tratta' ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] p. e della durata della campagna, suddividendo il naviglio in costiero acque relativamente vicine a una costa, e d’altura, nel caso che l’attività si apporto percentuale del pescato dei paesi dell’Africa, mentre si presenta in una fase espansiva ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , che sono più dispersi nelle campagne, non beneficiano direttamente dei corsi d'acqua, e consumano quindi energia Uniti trattavano più del 40% dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque reflue. Ebbene, secondo ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] propri terreni, riducendo i canoni d'affitto e ricorrendo ad altri incentivi, ma l'abbandono della campagna e dei villaggi fu inarrestabile. moderne, sicché, se si esclude il caso dell'Africa, la produzione alimentare ha tenuto il passo della crescita ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] mani di pochi coloni bianchi.È tuttavia nell'Africa settentrionale che i processi riformatori sono stati più agraire en Algérie. Bilan d'un décennie, in "Études rurales", 1982, LXXXV, pp. 49-66.
Ambrosoli, M. (a cura di), Le campagne inglesi tra '600 ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] di sviluppo dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina.La sistema, che è rimasto in vita nelle campagne del basso Medioevo sino al XIX secolo ( di gruppi familiari di questo tipo. Nel resto d'Europa per contro la famiglia multipla fu piuttosto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Centrale, la saggina dall'Africa orientale. Accanto alle specie Light on Early Farming, Edinburgh 1991, pp. 191-212; D. Zohary - M. Hopf, Domestication of Plants in the Old nel resoconto della sua VIII campagna, descrive, presso la città urartea ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] .C. Capillare era l'uso di canali irrigatori nella Campagna Romana, incrementatosi a partire dal II sec. a.C ; P. Romanelli, Topografia e archeologia dell'Africa romana, Torino 1970, pp. 260-63; B.D. Shaw, Lamasba: an Ancient Irrigation Community, ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...