FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] piano e di sicura fede antirivoluzionaria, come il Castelcicala agli Affari esteri, Marina e Commercio.
Nel 1796 la campagnad'Italia del Bonaparte determinò una forzata inversione di rotta nella politica estera di F. e del governo napoletano. In un ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] gli consentiva larga autonomia nel governo dell'ateneo. Ma la svolta giacobina in Francia, e successivamente la campagnad'Italia del Bonaparte, infransero i suoi termini di riferimento storico-politici, dissolvendo la sintesi di cattolicesimo e di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e, nominato il 18 ottobre aiutante maggiore del reggimento, continuò a militarvi durante la campagnad'Italia del 1813-14, nel corso della quale venne proposto due volte per la Legion d'onore. Si trovava a Milano il 28 febbr. 1814, quando il ministro ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] tutti gli scritti minori sono in Opere inedite o rare, Napoli 1861 (tra gli scritti non citati sono da ricordare la memoria Campagnad'Italia del 1815, I, pp. 1-194; il Cenno storico sulla Rivoluzione napoletana del 1820, I, pp. 253-284 e le Lettere ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] , anche se la sua ambizione non fu mai del tutto appagata. Nell'aprile 1800, in vista d'una seconda campagnad'Italia, fu nominato luogotenente generale e comandante della cavalleria di 6000 effettivi. Ancora una volta la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Savoia, 20 voll., 16 atlanti, Torino 1889-1902; I. Jori, E. di S.: 1663-1736, I-II, Torino 1933, da confrontare con Principe E. di S.: la campagnad’Italia del 1706, a cura di P. Pieri, Roma 1936, per il bicentenario della morte. In edizione bilingue ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] teatro di guerra. In alcuni periodi di permanenza a Versailles, presentato dal Vendòme come prezioso consigliere durante la campagnad'Italia, conobbe a fondo la corte, incontrando da parte dello stesso sovrano e di altri grandi personaggi stima e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] ritorno di Napoleone a Parigi il Murat nel marzo 1815 aprì le ostilità contro l'Austria e il F. partecipò alla campagnad'Italia: il 4 aprile, durante la marcia delle truppe verso Modena. conquistò il ponte di Sant'Ambrogio sul Panaro e fu nominato ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] scontri.
Tornato a Napoli, nel luglio 1813 Pepe fu nominato maresciallo di campo e nel 1814 partecipò alla campagnad’Italia promossa da Murat contro i francesi dopo il ribaltamento delle alleanze. Si distinse nelle battaglie di San Maurizio presso ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] sezione del materiale e della contabilità del ministero della Guerra, da poco istituito. Dopoaver partecipato alla campagnad'Italia del 1848come furiere maggiore diartiglieria, passò alla gendarmeria toscana come "ufficiale pagatore ed ajuto del ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...