Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] -Pc e Gazzuolo-Mn, nonché il tipo toscano Cafaggio; da braida ‘campagna’ derivano Bra-Cn, Brera a Milano, Breda-Tv, Bra (ora o di campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘(insediamento) di una tribù in ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] affermato che «molti deputati del PD lo hanno dichiarato in campagna elettorale, hanno preso i voti con queste promesse e adesso 2014, dall’allora Presidente dei deputati di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni: «Finora, in confronto al discorso ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] Il cane di stoffa, quasi un rock primitivo per l’Italia, e quasi una storiellina per l’infanzia (ma quella ci fosse realtà. Realtà, realtà d’un sogno d’amor». Hanno inciso Come sinfonia anche Al Bano e i Cugini di Campagna per la colonna sonora del ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] luogo in cui si fabbricavano e vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega, secondo il una volta sola lo straniero e l’italiano proveniente da un’area del paese con di chi arriva dalla periferia, dalla campagna, dalla montagna, dai boschi, da altri ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] donnetta inacidita e pettegola [...]. È noto che, tra i letterati d’Italia, io ho il gusto di cavalcare a caccia e di arrischiare il mio bel cranio contro le staccionate della Campagna romana, com’è noto che tu hai il gusto – egualmente rispettabile ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] una campagnad’azzurro; nel secondo: d’argento, al leone di rosso al capo d’azzurro». Ma Gambara corrisponde a un nome personale d’ , lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] 19 giugno 2023, nella quale Elly Schlein ha avviato la campagna estiva con queste parole:Quello che vi proponiamo è un' elegante dichiarazione irridente di Tommaso Foti, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, del 13 settembre 2023: «Per la ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] Saronni da Saronno, ecc., – specie dove, nei dialetti del Nord d’Italia, la vocale finale diversa da -a- viene a cadere: da Inzàa generico di ‘bergamasco’ e di ‘contadino proveniente dalla campagna, zotico’ che non per la reale provenienza dal comune ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] popolare La Marianna la va in campagna, nella quale l’antroponimo è in rima con campagna, identificato come luogo dell’amore), nord-americana, in Italia noto soprattutto per i fumetti di Guido Martina pubblicati nella collana Albi d’oro di Mondadori ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] la canzone dell’estate 2024, che riporta il popolo italiano a sognare follie d’amore in contrasto tra il brivido lungo la schiena della in mezzo alla marcia elettronica, l’infanzia in una campagna baciata dal sole: «Era bello il cortile / era ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Generale còrso (Ajaccio 1752 - ivi 1818). Partecipò alla campagna d'Italia del 1796-97; nel 1799 difese la cittadella di Torino contro gli Austriaci. Nel 1803 passò nell'esercito del Regno italico della cui fanteria fu ispettore generale. Fedele...
VOLTURNO (XXXV, p. 584)
Mario TORSIELLO
Durante la campagna d'Italia, nel corso della seconda Guerra mondiale, il fiume e la sua valle furono teatro di aspri combattimenti.
Già subito dopo l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre...