CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] sezione del materiale e della contabilità del ministero della Guerra, da poco istituito. Dopoaver partecipato alla campagnad'Italia del 1848come furiere maggiore diartiglieria, passò alla gendarmeria toscana come "ufficiale pagatore ed ajuto del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nuova provincia, cosicché questa risulta essere la meno popolata d'Italia.
Dal luglio 1974 anche Oristano è capoluogo di provincia , fissava per il 12 maggio la giornata elettorale.
La campagna fu aspra e polemica, e monopolizzò in un clima di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] giornale francese Le Canadien cominciasse la prima campagna nazionale in difesa della francofonia col motto data quasi l'80% delle iscrizioni al programma di "Lingue d'origine" riguardava l'italiano.
Bibl.: Le Français hors de France, a cura di A ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] e d'interdipendenza dell'Italia con l'economia mondiale. Siffatti processi hanno sollecitato un'accentuata dinamica dei principali fenomeni della vita sociale ed economica del paese, a cominciare dai vasti spostamenti di popolazione dalla campagna ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Lincei, Roma 1996.
Il libro dei musei. Guida a 3000 musei d'Italia, Roma 1996.
E. Reale, S.F. Allegra, Organismi di ricerca , di porre in evidenza anche la cronologia delle varie campagne fotografiche.
La varietà dei programmi presentati a Pisa, sia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dicembre 1974), con molta solennità formale, a una campagnad'istruzione e indottrinamento della popolazione, che prevede l'impiego e vino della pellicola cinematografica, proiettata in Asmarà in italiano (e nel tigrino l'assonanza delle due parti del ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] affreschi nella Sala del Mappamondo) e le ripetute campagned'intervento sulla scultura lignea. Il legame degli reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia, Firenze 1993; A.M. Giusti, Pietre Dure, Torino 1993; La ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , la Francia supera l'Italia, tranne che per la campagna 1958-59
In Italia, negli ultimi dieci anni , 23.040 t di Porto. I principali clienti del Portogallo sono stati le Province d'oltremare (103.000 t), il Regno Unito (8.600 t), la Francia (6 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 9 milioni di merci movimentate) si è affermato fra i più dinamici d'Italia. A livello regionale si è rafforzato il sistema dei servizi alle degli affreschi del Pordenone in Santa Maria di Campagna e delle statue equestri del Mochi a Piacenza, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Zavattari, Prodromo della fauna della Libia, Pavia 1934; R. Accademia d'Italia, Missione scientifica a Cufra, I-III, Roma 1934-35; N. , è indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il 1936-37 e per il ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...