LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] d'arte antica: ibid., n. 222) e nei due pendants ovali La rissa dei contadini al gioco e Osteria di campagna (Roma, collezione privata: ibid., nn. 241 s.) emergono nuovi spunti narrativi e un'acuta caratterizzazione dei personaggi. Provengono da casa ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] ecc. il tutto per ordine dell'Ecc. Cardinal Farnese" (Bertolotti, 1879-80, p. 162; E. Bonomelli, I papi in campagna. Roma [1953], p. 101). Contemporaneamente il D. era impegnato a studiare la sistemazione di palazzo Colonna (poi Odescalchi) ai Ss ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] , pp. 278 s., 283; F. Vagnetti, U. C., in Emporium, XLVII (1918), pp. 171-182; C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma s. d. [ma 1921], pp. 70-72; P. Scarpa, U. C., in Il Meridiano, 12 nov. 1923; Id., in Artisti ital. contemp., Milano ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] Proprietà-galleria (lettera del F. del 21 maggio 1935; su cortese segnalazione di R. Catini); C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma 1922, pp. 11, 44 s.; XCIV Esposizione di belle arti d. Società amatori e cultori di belle arti (catal ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Alessandro
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] della mostra dell'associazione degli acquarellisti in Roma, Roma 1910; C. Galassi Paluzzi, I "XXV della campagna romana", Roma 1922, pp. 13, 61-66; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Milano-Roma 1923, p. 15; A. M. Comanducci ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] 1595 (ora nella chiesa dei gesuiti, S. Maria Assunta), è opera della bottega del Campagna.
Secondo C. Ridolfi (Le meraviglie dell'arte, a cura di D. von Hadeln, Roma 1965, II, p. 213), il gruppo di statue destinato all'altar maggiore di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Salvini, 1983; Flores d'Arcais, 1995) su una sua probabilmente non breve attività a Roma.
La cronologia e le modalità di svolgimento della campagna decorativa della chiesa superiore di S. Francesco, come pure la consistenza dell'intervento giottesco ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] VII per i Musei Vaticani).
Siamo già dopo la prima campagna del Bonaparte in Italia. Il 19 febbr. 1797 fu 1930), 11, pp. 11-17; A. Sacchetti Sassetti, A. M. Ricci e A. C., in Roma, X (1931), pp. 251-263; C. Mascaretti, C.e Napoli, in Et ab hic et ab ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] stesso foglio, delineò la pianta di una casa di campagna a Casigliano (Acquasparta) per Agnolo da Todi. Tra il Storia Architettura, V (1982), 2, pp. 25-38; Le mura di Roma, Roma 1974, ad Ind.;L. Leporini, Ascoli Piceno..., Ascoli Piceno 1973, pp. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , a proposito delle impressioni ricevute nel corso del suo viaggio a Roma del '72, ai Barrocci romani di Pitti, alla Sosta in Maremma già coll. Galli, e anche alla più impegnativa Campagna romana del Museo milanese della scienza e della tecnica). La ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...