Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che dal 2° sec. i cristiani d’A. parlino latino, mentre a Roma la Chiesa è ancora di lingua greca. Nel 3° sec. Cipriano di , come rivolta dell’elemento indigeno-berbero e punico, soprattutto delle campagne.
4° sec. Si forma il regno del Ghana, che ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] era celebrato sulle vette dei monti e dei colli: a Roma sull’Esquilino (Iuppiter Fagutalis), sul Celio (Iuppiter Caelius), sul patti nei rapporti tra la città e gli abitanti della campagna che andavano al di là della sfera puramente commerciale. Come ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] e 10, si ha con strumenti portatili, per misurazioni di campagna. Si tratta comunque di strumenti di costruzione e manutenzione molto in Enciclopedia delle scienze fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, 3° vol., pp. 534-45. Per i ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] quindi di concentrare la produzione nelle città, invece di disseminarla per le campagne come avviene per la ruota ad acqua" (K. Marx, Il capitale Paris 1978 (tr. it.: Storia delle tecniche, Roma 1985).
Gille, B., Les Mécaniciens grecs, Paris 1980 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] per la città quello che la terra è per la campagna.Un terzo delle città possiedono, intra muros, una superficie marchio, della megalopoli occidentale crogiolo del pensiero tecnico e scientifico: Roma sotto i cesari e sotto i papi, Parigi sotto i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] ), un aristocratico, chimico dilettante, che all'epoca viveva a Roma.
Nel 1805, Grotthus aveva formulato l'idea che l'acqua non era stato educato a Parigi, ma era cresciuto nella campagna intorno a Lione e lì aveva studiato, perlopiù da autodidatta ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] caratteristiche.
Le osservazioni delle regioni polari sono relative a una campagna di misurazione presso la stazione di Concordia a Dome C radiazione netta in Antartide e presso l'area di ricerca di Roma Tor Vergata (fig. 4F) per un mese estivo. Il ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , si manifesta quando l’osservatore compie la sua campagna di osservazione e indagine su un particolare sistema, La vera scienza. Natura e modelli operativi della prassi scientifica, Roma-Bari 2002).
A. Cerroni, Scienza e società della conoscenza, ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] sua famiglia dovette abbandonare la città e rifugiarsi in campagna. Milla (questo è il nome con cui veniva l'appoggio di Edoardo Amaldi, Gilberto Bernardini aveva investigato a Roma negli anni della guerra. Questo tipo di ricerca si rivelò ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] così "per meriti eccezionali" il grado di maggiore del genio. A Roma, il 22 giugno 1918, nasceva il figlio Giorgio. Al suo quello politico e imprenditoriale gli permise di sostenere una campagna per l'aumento dei finanziamenti per la costruzione di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...