Sant’Angelo Romano Comune della prov. di Roma (21,5 km2 con 4103 ab. nel 2008). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dei Monti Cornicolani (appendice dei Monti Sabini verso la campagna romana).
Fino [...] al 1885 si chiamò con il nome medievale di Sant’Angelo in Capoccia, derivatogli dall’essere stato feudo dei Capocci nel 13° secolo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (40,5 km2 con 37.359 ab. nel 2008, detti Monterotondesi, letter. Eretini), compreso nell’area metropolitana di Roma. A 3 km è M. Scalo, sede di industrie enologiche, della ceramica, [...] dei materiali da costruzione, chimiche.
Nel 1867, fu occupata da G. Garibaldi all’inizio della campagna condotta nell’agro romano con obiettivo finale la conquista di Roma. ...
Leggi Tutto
Figlio di un altro Benedetto conte di Campagna e di Stefania Crescenzî (seconda metà del sec. 10º); sposò Teodoranda, figlia di Crescenzio a Caballo Marmoreo, ed ebbe da papa Giovanni XIII, suo zio, il [...] comitato di Sabina (970), di cui fu anche rettore. Aderì al partito imperiale e, con il titolo di patrizio, ebbe nelle sue mani il governo di Roma. ...
Leggi Tutto
Medico e patriota (Mantova 1827 - ivi 1890). Partecipò alla prima guerra d'indipendenza (1848) e alla difesa di Roma (1849). Esule in Piemonte (1852), riparò in Svizzera perché coinvolto nel tentativo [...] insurrezionale mazziniano di Milano (febbr. 1853). Prese parte alla campagna del 1859 con i Cacciatori delle Alpi, all'ultima fase della campagna del 1860 e a quella del 1866. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Pont-l'Évêque 1796 - Parigi 1864). Nipote di Jacques, si distinse (1827) nel Mediterraneo contro i pirati greci e (1830-31) nella campagna di Algeria. Nominato prefetto marittimo di Tolone [...] (1849), preparò le spedizioni di Roma e di Crimea, partecipando alla seconda, nella quale si segnalò a Odessa e a Sebastopoli. Fu infine (1855-60) ministro della Marina. ...
Leggi Tutto
Pittore (Mariahilf, Passavia, 1680 circa - Roma 1748). Studiò a Bologna con C. Cignani, si stabilì poi a Roma, pur continuando a lavorare in varie città dell'Emilia Romagna. La sua arte elegante e raffinata [...] si è fondata sul Correggio e sui contemporanei pittori bolognesi (Annunciazione, Piacenza, S. Maria di Campagna; Vergine in gloria, Roma, S. Paolo alla Regola). ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1620 - Amsterdam 1683). Figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, fu allievo del padre, di Claes Moeyaert e di Jan Wils. Soggiornò (1642 e 1653) a Roma, traendo dalla campagna [...] romana i temi dei suoi fortunati paesaggi. È, con J. Both, il più noto dei paesisti olandesi italianizzanti. Fu anche incisore di notevole finezza ...
Leggi Tutto
Generale (Palermo 1854 - Roma 1921); partecipò alle campagne d'Africa del 1887-93 e del 1895-97; si distinse anche nella campagna dell'Estremo Oriente (1902-05) e nella guerra italo-turca. Governatore [...] della Cirenaica (1913-18). Senatore del Regno dal 1917 ...
Leggi Tutto
Patriota (Castiglione delle Stiviere 1827 - Bezzecca 1866); ingegnere, volontario nella campagna del 1848 e alla difesa di Roma del 1849, seguì Garibaldi nella guerra del 1859, in Sicilia nel 1860 (spedizione [...] Medici) e nella campagna del 1866, cadde sul campo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Frascarolo, Pavia, 1844 - Roma 1922). Volontario garibaldino, si distinse al monte Suello e poi nella campagna contro il brigantaggio. Entrato infine nella carriera amministrativa, fu prefetto [...] di Brescia, Livorno, Firenze, Roma e dal 1905 senatore. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...