ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , generalmente identificato con l'antica Lachish. Le più recenti campagne hanno permesso di datare con sicurezza il livello 3° del Catalogo della mostra, Complesso monumentale San Michele a Ripa, Roma 1991.
Architettura. - Negli ultimi anni, in I. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] di un nuovo sistema cittadino. Anche il problema di Roma è stato visto recentemente attraverso un nuovo organismo aperto i 60.000 ab. Fu più facile operare per il FNE nelle campagne per lo sviluppo dell'agricoltura e per creare nuove città, che nelle ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] T. Pekkanen (1902-1957), e il mondo della piccola gente di campagna, dei boscaioli e dei vagabondi, da P. Haanpää (1905-1955), d'aujourd'hui, 134 (1967); Diz. Arch. Urb., Roma 1969, ad voces; Architettura finlandese, Torino 1973 (catalogo della ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] mullah e pir, tribali e non tribali, città e campagna, senza confini linguistici stabiliti. La umma, d'altro di R. Klass, New York 1987; G. Bensi, L'Afghanistan in lotta, Roma 1987; AA.VV., Le fait ethnique en Iran et en Afghanistan, Parigi 1988; ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] Forlì, Ravenna), il Lazio con 25,3 miliardi (Frosinone, Latina, Roma), la Toscana con 21,4 miliardi (Firenze, Arezzo, Pisa) e messo in produzione. Alcuni mesi dopo la fine della campagna nel nord, altre terre allagate erano prosciugate e le mine ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] Dall'altra, invece, l'inattesa e violenta campagna di destalinizzazione suscitava resistenze di vario genere: i (convegno del PCI sul tema "I comunisti italiani e l'Europa", Roma, novembre 1971) ha ritardato la convergenza fra il PCI e il PCF ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] 'agitazione per la limitazione dei poteri della Camera dei lord. Questa campagna amareggiò gli ultimi mesi di vita di E., il quale non alleanza inglese. Nello stesso anno E. fece il viaggio a Roma, dove visitò il re d'Italia e il sommo pontefice, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sec. IV (nel 313 un tal Felix a Florentia Tuscorum è presente a Roma per il sinodo contro i donatisti).
Età medievale e moderna. - Come per civile del Comune che, riunendo alla città la campagna, mira all'equivalenza del contado con la diocesi. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] C. Assum, L'assedio e la battaglia di Torino (1706), Torino 1926; Principe Eugenio di Savoia, La campagna d'Italia del 1706, a cura di P. Pieri, Roma 1935.
Paci e trattati di Torino. - Pace del 1381. - Per sottoporre all'arbitrato di Amedeo VI, dopo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] L'urto era la sua gioia e la sua festa. Le campagne del 1796 e del 1814 sono i suoi capolavori: con rapidità età di decisivo sviluppo nazionale e allargò la Francia, oltre le Alpi, sino a Roma; ma come la lima, dice J. De Maistre, fa la chiave e la ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...