di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] stadio e una vasta piazza destinata al culto politico di Roma e della famiglia imperiale con due fasi principali, che al lago Ciad, tra il 2006 e il 2009 sono state condotte campagne di scavo in diversi siti dell’impero del Kanem-Bornu: Garoumélé ( ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] . dir. pubblico, 1964, p. 98; S. Spadari, I partiti politici, Roma 1964; G. Perticone, voce Partito politico, in Nuovissimo Dig. It., vol. M. Panunzio, N. Carandini). Dopo una vivace campagna laicista, i radicali andarono incontro a un insuccesso ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] e i primi del settembre 1974 una pubblica campagna di accuse contro la persona di quest'ultimo villes Axoumites: Adoulis et Matara, in IV Congresso di studi Etiopici (Roma, 10-15 aprile 1972), I, Roma 1974, p. 745-65; L. Ricci, Scavi archeologici in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] mesi, il 5% della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto alla mobilitazione civile. La repressione e l'esodo IIIe Symposium international de Thracologie (Palma de Mallorca 1981), Roma 1982; G. I. Georgiev, Die Erforschung der Bronzezeit ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] domenica, ma di qualcosa di più, per sfiorare la campagna nei suoi segni più affascinanti come le camminate, i fuochi di donna. Moda e bellezza, a cura di A. Moltedo, 5° vol., Roma 1998.
N. Chahine, C. Jazdzewski, MODA-P. Lannelongue et al., Beauté ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben attenuazione delle disparità interprovinciali e tra città e campagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze nei servizi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] abbandonare l'opera sua tutt'altro che compiuta, per recarsi a Roma, presso Clemente VII.
Giungeva in un momento critico per la politica da parte del duca e l'esito della campagna fu irrimediabilmente compromesso nonostante gli sforzi disperati del ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] i maggiori rivolgimenti e principalmente: 1) forte esodo dalla campagna alla città al ritmo di quasi −6% all' del XI congresso di storia dell'architettura, Marche, 6-13 settembre 1959, Roma 1965, p. 101 segg.; G. Susini, Coloni romani dal Piceno al ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] più viva della forma alle esigenze; si sviluppa nella vigorosa campagna di A. Loos per un'architettura spoglia d'ornati, , Torino 1945; P. L. Nervi, Arte o scienza del costruire, Roma 1945; E. Persico, Scritti critici e polemici, Milano 1947; H. ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] contro il mezzo milione del 1991), senza una preventiva campagna aerea e in due sole settimane, la coalizione dei , ed. J.V. Denson, New Brunswick 1997.
L. Bonanate, La guerra, Roma-Bari 1998.
M.L. van Creveld, The art of war: war and military ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...