MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] italiana a Malta. Rapporto preliminare della campagna 1963 ... 1970, Roma 1964-73; periodo fenicio-punico: Ciasca, Ricerche puniche a Malta, in Ricerche puniche nel Mediterraneo centrale, Roma 1970, pp. 91-109; ead., Malta, in L'espansione fenicia ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121)
Roberto Almagià
I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. [...] altri centri minori e nuclei; inoltre numerose case disperse nella campagna (8.118 ab.). V. ha alcune floride attività industriali la costruzione di numerose vie vicinali.
Le relazioni con Roma sono sempre più strette; ad esse provvedono, oltre ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1978).
Il primato dell'ora è stato migliorato dal belga F. Bracke, a Roma nel 1967, con km 48,09340; dal danese O. Ritter, nel 1968 sua volta è infatti diviso in due parti. Il tiro di campagna si articola in due prove di natura diversa a seconda del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] veri e proprî; l'altra metà costituisce la popolazione della campagna. Ciò ha riscontro nel fatto che circa il 40% sono apparizioni sporadiche. Lo stesso Peder Månsson, che, venuto a Roma nel 1508 per riscattare il convento di santa Brigida, vi rimase ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a molte industrie che rispondevano alle esigenze del consumo di Roma e dell'Italia. Ma l'esportazione fu sempre molto limitata lavoro e le corporazioni e la loro distribuzione fra città e campagne.
L'esempio forse più notevole di questa politica ci è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] alla Corona), è del 1863, e soltanto durante il soggiorno a Roma il suo genio giunse a pieno sviluppo, coi poemi drammatici Brand ( in muratura sulla parete (peis), in città come in campagna si cominciò a fabbricare case a due piani, provviste di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ch'è tutta fortuita, sorgevano spessissimo nelle case di campagna, ville, di ricchi signori. Di biblioteche nelle ville fossero, se già nel sec. IV, secondo Ammiano Marcellino, a Roma tutte le biblioteche erano chiuse: che la città fosse in decadenza ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] digitale. Una rivoluzione soltanto tecnologica?, a cura di J. Jacobelli, Roma-Bari 1996.
Fractal dreams. New media in social context, ed. di accesso ai mezzi d'informazione durante le campagne elettorali e referendarie e di comunicazione politica ( ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Benedetto XII (1334) fu incaricato di esporre poeticamente i voti e i bisogni di Roma (Ep. metr., I, 2 e 5; II, 5) e nell'occasione vi s'indugia, trattenuto dalle malsicure condizioni della campagna romana, che rappresenta con la solita vivacità di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] quale abbiamo a Ostia e che doveva esser comune nella Roma imperiale. A Pompei l'evoluzione della casa si arresta s'iniziava la manipolazione in città oltre che nelle fattorie di campagna: un negozio di olearius è stato identificato sulla Via degli ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...