POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] possibilitމ di aderire al Patto Antikomintern (Roma-Berlino-Tōkyō), volendo restare fedele alla proclamata Polacchi pern̄ resistono e combattono anche dopo la conclusione della campagna del settembre 1939, sia in Polonia sia sugli altri fronti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Arch. giur., I (1868); G. Volpe, Lombardi e Romani nelle campagne e nelle città ecc., in Studi storici, XIII (1904); P. ripudiata Ermengarda. Quando poi Desiderio, dopo una prima spedizione contro Roma, iniziata tra la fine del 772 e il principio del ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] sulla origine e gli sviluppi della questione araba (1875-1944), Roma 1944; D. Warriner, Land and Poverty in the Middle East di respingere ogni compromesso.
Senza accennare ai particolari della campagna militare iniziata il 7 luglio 1937 (v. cino- ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 55 deputati del PDS. La capacità di mobilitazione della campagna aveva minato l'unità del PDS e alcuni suoi le prime ville di un immigrato russo, G. Warchavchik (n. 1896; a Roma fu assistente di M. Piacentini fino al 1923); il 1935, invece, a Recife ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] città il duca, come dux e iudex; nella campagna si stabilisce la grande proprietà. Con la conversione dei , in Regesto del capitolo di Lucca (Fonti per la storia d'Italia), Roma 1910 segg.; numerose cronache e storie inedite di Lucca (sec. XIV segg.), ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] fatto che egli pose decisamente al centro della propria campagna una tematica che i suoi avversari avevano considerato dalla Indipendenza ad oggi, 1810-1987 (catalogo della mostra), Roma 1987.
Architettura. - Con l'avvento degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] tensioni e i contrasti tra vecchio e nuovo, città e campagna, individuo e società, contadino e operaio, ricco e povero. Inan, Roman sculpture in Side, Ankara 1975; P. E. Pecorella, Malatya III, Roma 1975; Sardis. Reports 1 and 2, a cura di G. M. A. ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] agricolo; i poteri dei dirigenti e dei fattori di campagna; lo scambio di mano d'opera o di servizî 1943; G. Ardau, Il contratto di tirocinio nel nuovo cod. civ., Roma 1941; U. Borsi, Elementi di legislazione sociale del lavoro, Bologna 1938; P ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] che, diretto a Mecenate, all'amico che dal ristoro della campagna impazientemente lo richiamava a sé, potrebbe essere il motto da porre quello che di sacro e di santo c'è nell'umanità e in Roma. Così Augusto nel 17 a. C. gli darà l'incarico di ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] D'altra parte le vittoriose guerre fanno affluire a Roma grandi masse di schiavi e queste vengono addestrate ai più nel fondo da lavoranti non specializzati, provenienti spesso dalle campagne: così, i muratori, i badilanti, gli sterratori o ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...