Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
La psicologia della c. prende in a seconda della finalità per la quale la campagna è stata progettata. I due studiosi distinguono due ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , almeno in America latina, è quello di stare nella campagna e non nelle città" (lettera al Comitato centrale del rosso, Torino 1978; M. Monicelli, L'ultrasinistra in Italia 1968-78, Roma-Bari 1978; Moro: una tragedia italiana, a cura di G. Bocca, ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] a portici, con piazze a pianta irregolare e contornato da campagne ubertose disseminate di ville e di opifici, di fattorie e XX Settembre, che continua per Via Vittorio Emanuele e Via Roma fino alla Stazione centrale, sulla destra del Sile e oltre ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] 1963 a Washington, nel 1970 all'Aja e nel 1974 a Roma - aventi lo scopo di mobilitare le responsabilità politiche e le profonde del problema alimentare nel mondo stanno nell'arretratezza delle campagne e dei metodi di coltivazione nei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] propria rivincita proprio grazie a un'accorta e molto studiata campagna, nel corso della quale fu decisivo il modo in cui Neuwied 1962 (trad. it. Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari 1995).
H.L. Childs, Public opinion: nature, formation ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] mesi.
Non vi è dubbio che l'apertura dell'autostrada per Roma ha dato un forte impulso al traffico tra l'A. aquilano e sotto la montagna di Campli, è stato esplorato, mediante campagne di scavo condotte regolarmente dal 1967, un ampio sepolcreto, la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] a Boston - era il risultato di una ventennale campagna per una migliore attrezzatura scolastica che era cominciata nel 1830 1-2, 1967; E. Fratelli, Design e civiltà della macchina, Roma 1969; N. Pevsner, L'architettura moderna e il design, Torino ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] prediletto del papa, l'esecutore de' suoi disegni nella Campagna romana era allora il fratello maggiore di Cesare, Giovanni duca dei veneziani costrinsero Cesare a sospendere l'impresa. Ritornò a Roma accolto in trionfo (26 febbraio 1500) ed ebbe dal ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] d'Angiò, che nell'estate 1263 veniva anche eletto senatore di Roma.
La lotta riprese con alternative di vittorie e di sconfitte , si ebbe il 26 febbraio 1266 la battaglia decisiva della campagna, terminata con la sconfitta di M., che sul campo cercò ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] di Pio VII, e il 3 luglio poté rientrare a Roma, sgombra dalle truppe napoletane.
Il pontificato di Pio VII in Civiltà cattolica, IV (1906), pp. 430-49; L'agricoltura e la campagna romana sino a tutto il pontificato di Pio VII, ibid., IV (1906); ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...