– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] di atti di guerra, l’IS ha portato avanti una campagna di sequestri contro gli occidentali e anche contro giornalisti di -2014,47170.html).
Bibliografia: A. Papuzzi, Professione giornalista, Roma 1998, 20105. Tutte le pagine web citate nel testo si ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] di qualunque tentativo. Una vigorosa e talvolta spietata campagna per circa un quinquennio bastò a rompere la Borboni ai Savoia, in Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, Roma, 15 dicembre 1899, pp. 201-206; M. Vaccaro, La mafia, ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] resistenza ordinata intorno a Verona, che decise di tutta la campagna, conclusa vantaggiosamente con la pace di Cremona (20 novembre 1441 1569; G. Terapino, Ritratti di cento capitani illustri, Roma 1596; D. Calvi, Campidoglio di guerrieri ed altri ...
Leggi Tutto
Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] dopo fu nominato prefetto della provincia di Bari. Nella campagna del 1866 comandò una divisione del corpo del Cialdini, dell'11ª divisione del corpo d'operazione destinato a occupare Roma.
Dopo il 1870 fu dapprima presidente del Comitato di stato ...
Leggi Tutto
Pubblicista, nato a Nizza il 16 dicembre 1822, morto a Torino il 16 novembre 1897. Lasciata la medicina, a cui si era dedicato dopo aver frequentato le scuole dei gesuiti, fu attratto ben presto dalle [...] il debito pubblico; fu tra gli organizzatori della campagna garibaldina nell'Agro romano, che difese poi con i cui soci dovevano impegnarsi a non acquistare merci francesi, finché Roma non fosse stata libera. Combattuto dai clericali, lasciò nel '70 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato a Lecce il 30 settembre 1858. Laureatosi in legge nel 1881 a Roma, nel 1883 fu chiamato a insegnare economia politica all'università di Camerino e quindi scienza delle [...] condusse su questa rivista una vivace campagna antiprotezionista, divenendo ispiratore di tutte quelle 16 gennaio 1898; Saggi di economia e finanza, Roma 1898; I primi principi dell'economia finanziaria, Roma 1928, in corso di traduzione in tedesco a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ippotrainati); da montagna (4 reggimenti, costituiti come quelli da campagna, ma con materiale someggiato); a cavallo (i gruppo, di all'850 d. C.); P. S. Rivetta, Storia del Giappone, Roma 1920; Il conflitto cino-giapponese, in Boll. d. Uff. stor. d ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la sconfitta di Las Navas de Tolosa, e la riconquista è in pieno sviluppo. In Roma, il papa è sovrano incontrastato, e il senatore gli presta omaggio; nella campagna, ai confini e dentro il Regno, nelle Paludi Pontine e lungo le valli del Sacco ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] C., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo solo che a tale rottura non si arrivò per deliberata mai molto elevati. Nel sec. VI Belisario aveva fatto le campagne d'Africa e d'Italia con non più di 30.00 uomini ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e 1 sezione fucili mitragliatori); 3 reggimenti di artiglieria da campagna (di 2 gruppi di 2 batterie da 75 mm.) Gerste, Notes sur la médecine et la botanique des Anciens Mexicains, Roma 1910. - Per il calendario, oltre alla bibl. di calendario, VIII ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...