Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] alla decorazione e all'arredo delle case di campagna; specialmente quando queste siano, per intonarsi figura di Dioniso, ma Mummio non volle cederlo e si portò la pittura a Roma (Plinio, XXXV, 8). Così più tardi la città di Cnido rifiutò l'offerta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di commercio e navigazione (1929), e più di recente dagli accordi di Roma (17 marzo 1934). Nel 1934 l'Italia ha venduto all'Ungheria seta e lottò con successo pure nella Valacchia, ma la campagna del 1396 contro i Turchi, questa tarda crociata in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] lago di Nemi; è pittore a preferenza di paesaggio e ha fatto parte del gruppo dei XXV della Campagna romana).
Il Giornale di Roma. - Cattolico (1904-06) diretto dal marchese Gaetano de Felice. Fu il primo giornale cattolico romano che propugnasse la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il suo sviluppo. Il bambino segue presto il padre nella campagna o fra il gregge, la fanciulla rimane sotto la cura si comprende facilmente ove si pensi che la Sardegna, conquistata da Roma attraverso un lungo periodo di lotte che si svolgono dal 238 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma dovette concludere un trattato che le impediva la navigazione al nord è l'elemento dissolvente delle vecchie e minori unità economiche della campagna. Si forma così un'unità più ampia che ha il suo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] era un elemento prezioso. Lo dimostrano i tenaci lavori di captazione d'acqua che forano gli strati tufacei della campagna di Roma e di altre regioni circostanti (v. Fraccaro in Bollett. della R. Società geografica italiana, 1919, p. 186), i culti ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] spagnolo di preferenza nella città per lasciare più libera la campagna a quello indigeno) e in quello del lavoro. A Perù vanno ricordati Mateo Pérez de Alesio, nato e morto a Roma (circa 1547-1600), ma probabilmente d' origine spagnola, Matías Maestre ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , riescono utili per la documentazione storica della campagna, rappresentando i più notevoli lavori eseguiti nel territorio i recenti tipi di macchine fotografiche prodotte dalla S.A. OMI di Roma, uno dei quali (fig. 81) di peso e volume molto ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . Il vecchio Doria fece qui la sua ultima campagna veramente notevole e gli fu accanto il nipote Gian . Imperiale di S. Angelo (II-V), in Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. in voll. 9 a cura del municipio di Genova per ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , alleato del regno di Prussia, che contemporaneamente attaccava l'Austria da nord; 5. l'occupazione di Roma nel 1870.
Campagna del 1848. - Come scoppiò la guerra. - Le spietate reazioni poliziesche dell'Austria contro le manifestazioni nazionali ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...