Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] ogni agio, a ogni mollezza, la quiete (e alla campagna aspirava, senza mai goderla); e ad ogni lusso, il opere di G. C., Bologna 1928; D. Petrini, Poesia e poetica carducciana, Roma 1927; A. Galletti, G. C., Bologna 1928 (già innanzi Lirica e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] in 20 anni di occupazione italiana. Scritti raccolti da T. Sillani, Roma 1932; A. Desio, Schizzo geologico della Libia, Firenze Ist. geogr. è indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il 1936-37 e per ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] coloro che criticavano gli accordi da lui stipulati in campagna elettorale con la destra moderata di M. Minghetti e crisi di regime, Bologna 1994.
L. Musella, Il trasformismo, Bologna 2003; G. Sabbatucci, Il trasformismo come sistema, Roma-Bari 2003. ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] Carlo nelle più alte carriere: il pontefice zio chiamò a sé a Roma, il 3 gennaio, il giovane nipote e gli assegnò senz'altro qui fondò nel 1564 il seminario; altri seminarî minori fondò nella campagna, come a Inverigo nel 1582, a Somasca nel 1576, e ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] il castellano vi dimorava, fu isolato (Castell'Arcione di Roma); in seguito fece corpo con il palazzo, nel quale , il Saluzzese e le Langhe. In Lombardia sono pochi nella campagna, ma invece sorsero in tutte le maggiori città come castelli comunali ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] 'agricoltura e del numero di persone impiegate nella campagna e la ristrutturazione delle aziende agricole come ampiezza e a partire dal 1978, l'articolo 138 del trattato di Roma relativo all'elezione del Parlamento a suffragio diretto, invitando il ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] in Germania Giov. Tom. Langosco di Stroppiana.
La prima campagna, cui prese parte E. F., fu quella smalkaldica: presso P. Silva, E. F. (profilo storico in Coll. Formiggini), Roma 1928. Ampie rassegne storiche degli studî apparsi in occasione del IV ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] con una debolissima maggioranza. All'inizio della campagna referendaria i sondaggi testimoniavano di una larga 1992; C. Curti Gialdino, Il trattato di Maastricht sull'Unione Europea, Roma 1993; T. Padoa-Schioppa, The road to monetary union in Europe ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] nel 1921, 5012, dei quali 3587 accentrati e 1425 sparsi nella campagna; per l'aggregazione della frazione di Mezzano Scotto il comune conta 3, in Fonti per la storia d'Italia, LII-LIV, Roma 1918.
La biblioteca di Bobbio. - La biblioteca dell'abbazia ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] perdita?". Già nel 1684 il principe Eugenio si distingueva nella campagna contro i Turchi, e così pure l'anno seguente, De rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello Pannonico libri III, Roma 1747; A. von Arueth, Prinz Eugen von Savoyen, voll. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...