OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] della Via Ostiense. È sperabile che ulteriori campagne di saggi ed esplorazioni chiariscano la topografia Nuova epigrafe ostiense dei Gamala, in Atti del III Congresso intern. di Epigrafia, Roma 1959, p. 133 ss.; id., L'epigrafe di Ippona e la vita ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] ostilità nell'inverno. Ma nel giugno seguente (536) la campagna fu ripresa per essere condotta a fondo. L'anno precedente allora un tempo prezioso: e B. ne approfittò per occupare Roma e metterla in stato di difesa con febbrile energia, sì che ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] se paragonato con le privazioni relative di chi soggiorna in campagna, sebbene in tempi recenti sia emersa una nuova realtà G. Laicardi, A. Piperno, La qualità della vita nella terza età, Roma 1980; N. Ostroot, D. Shin, W. Snyder, Quality of life ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] Jena 1924 segg., pp. 692-705.
Le classi del censo in Roma. - Verso la fine dell'età regia, secondo la tradizione da Servio riserva diveniva opportuna una volta che l'esercito di campagna operante in regioni più lontane non proteggeva più direttamente ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] influentissimi presso i cosiddetti "mercanti di campagna", i quali facevano a Roma il buono e il cattivo tempo, e in lui, quando seppe che le cose volgevano favorevoli al ritorno in Roma, lo abbracciò e gli disse che a lui avrebbe riservato il posto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] le successive dichiarazioni di guerra. Di fronte alla campagna antisemita egli, con coraggio non frequente in quei del Ris. all'Ist. stor. per la st. moderna e contemp., Relaz., Roma 1937; Gino Capponi e la cultura toscana del sec. XIX, 3a ed., ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] lui benedetto. Avviatosi alla volta di Marino, a dodici miglia da Roma, ov'era adunato tutto lo sforzo degli avversarî, A. divise la Marino e gli altri castelli attorno e liberata tutta la campagna romana, si sparpagliarono per l'Italia, o entrarono ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), p. 677 segg.; id., I comuni della Campagna e della Marittima nel Medioevo, Roma 1926, in Archivio cit., XLII (1919), XLVII (1924), XLVIII (1925), XLIX (1926); P. Zappasodi, Anagni attraverso ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] museo di Basilea.
Nel 1862 il B., ch'era tornato a Roma, visitò per la prima volta Napoli e Pompei, e quegli avanzi dell morti e il Bosco sacro a Basilea. Il carattere della campagna toscana e le impressioni del golfo di Napoli esercitarono il loro ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] p. 62 ss.; Th. Ashby, The classical topography of the Roman Campagna, in Papers of the Brit. School of Rome, i (1902), pp M. Guaitoli, Gabii, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno di Roma, in Parola del Passato, 196-98 (1981), pp. 152-73. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...