Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] lega contro i Veneziani e il papa (1482), morì all'inizio della campagna, lasciando lo stato suo, fra S. Marino e Gubbio, la valle B. Baldi, Vita e fatti di F. d. M. d. d'U., Roma 1824; F. Ugolini, Storia de' conti e duchi di Urbino, Firenze 1859; Th ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1775. Ufficiale del genio (1796), partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi. Durante la rivoluzione del 1799 parteggiò per la repubblica e al ritorno dei Borboni fu [...] barone del regno, fece successivamente, al comando del genio, le campagne del 1814 e del 1815. Il 17 maggio, pochi giorni prima XIX, Bari 1921; N. Cortese, La vita di Pietro Colletta, Roma 1921; id., Pietro Colletta e la sua storia, Aquila 1924. ...
Leggi Tutto
Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] raccolte di novelle. Indi passò ai romanzi e da Mina o Viriù ed Amore (Torino 1858) sino a La parola della morta (Roma 1898) ne scrisse una quarantina, ora di genere famigliare o rusticano (p. es. Povera Giovanna, Milano 1869), ora di intrico e di ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Mario Soldati
Pittore, nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 aprile 1882. Avviato presto alla pittura nella città natale e subito specializzato nel genere [...] Torino per partecipare alla prima guerra d'indipendenza, fece la campagna con Garibaldi e quindi riparò a Lugano. Nel 1850 si segg. 127 segg.; E. Cecchi, Pittura italiana dell'800, Roma-Milano 1926; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'800, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Modena il 4 aprile 1804, morto a Roma il 31 marzo 1885. Mentre attendeva agli studî di legge nell'università di Modena, partecipò alla congiura ordita da E. Misley per dare a Francesco [...] anno si trovava a Firenze, donde ebbe ordine di sfratto; a Roma fece pure brevissima dimora, poiché nel marzo era a Palermo, sarebbe estesa sino a Palermo, partecipò da lungi alla campagna del 1859 con invio di volontarî per combattere in quella ...
Leggi Tutto
Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] di Chieti (1968-70) e dal 1970 all'Università di Roma "La Sapienza", dove fu titolare dal 1976 della prima cattedra (fondato nel 1948 per iniziativa di G. Nataletti). Le campagne successive ampliarono il campo di indagine a molte regioni italiane e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Livorno il 6 settembre 1825, morto a Firenze il 30 agosto 1908. Allievo di Giuseppe Baldini, che ben poco poté insegnargli, entrò poi (1846) all'accademia di Firenze, studiando nella scuola [...] bianco (Galleria di Firenze) che s'allontana lento nella triste campagna brulla, il F. chiuse la sua vita d'artista.
Solo XI, Lipsia 1913 (con bibl.); A. Soffici, Fattori, Roma 1921; M. Tinti, G. F., Roma-Milano 1926 (con bibl.); E. Somaré, G. F., ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] cisalpina-italiana, Milano 1845; A. Roncaglia, Elogio del maresciallo conte A. F., Modena 1879; S. Mainoni, Vita e campagne del generale A. F., Roma 1883; D. F. De Chaurand de Saint-Eustache, La vita e le opere del generale A. F., in Provincia di ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino e fece parte di quell'accademia dei Concordi che [...] nel Consiglio di Stato a Parigi (1809), ispettore a Roma dei lavori per il prosciugamento delle paludi Pontine (1811); (1813), tornò in patria nel 1814 e fece nel 1815 la campagna di Grenoble. Come tutti i giovani cresciuti alla scuola di Napoleone, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] , studente a Harward. Più tardi fu vicino al principe nella campagna di mare della Vittor Pisani (1879-1880), e percorse l st. pat., 1934, fasc. 1-4; id., Precursori dell'Impero africano, Roma, 1937; C. Zaghi, La conferenza di Napoli tra l'Italia e l' ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...