Generale e patriota, nato a Napoli verso il 1770, morto a Terracina il 2 luglio 1849. Entrato nell'esercito napoleonico, fece le campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808); militò a Napoli sotto il Murat [...] nel 1831 prese servizio nella legione straniera e partecipò alla campagna d'Algeri, guadagnandosi la promozione a tenente colonnello; e general Ferrari, Capolago 1850; E. Ovidi, Roma e i Romani nelle campagne del 1848-49 per l'indipendenza italiana, ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Pietro Gazzola
Architetto piacentino, nato tra il 1450 e il 1460, morto tra il 1530 e il 1540. È esempio di quei maestri d'opera che dell'arte conoscono tutte le difficoltà e tutte [...] convenzione coi fabbriceri di S. Maria di Campagna per la costruzione del tempio (1522); Santa Maria di Campagna in Piacenza (1529 -1917, passim; A. Corna, Arte e storia in S. M. di Campagna, Bergamo 1910; F. Picco, in Emporium, XXXI (1910), pp. 39-58 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1834 a Pisa, morto a Firenze nel 1905. Giovanissimo studiò con Gaetano Bianchi e poi col Bezzuoli e col Pollastrini. Legatosi presto d'amicizia col Signorini, la sua attività migliore [...] comincia al ritorno dalla campagna del 1859, col ritiro nella solitudine di San Marcello Pistoiese, insieme col (Firenze); dipinti e disegni sono nelle gallerie governative di Roma e Firenze e nelle principali raccolte private, specialmente toscane. ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne [...] dei primi Fasci di combattimento e fu poi, nell'ottobre del 1922, uno dei quadrumviri della marcia su Roma. Richiamato in servizio subito dopo l'avvento del governo fascista, fu successivamente direttore generale della pubblica sicurezza, primo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Roma il 13 maggio 1860, morto ivi il 17 luglio 1921. Entrò in servizio della R. Marina nel 1874; seguiti i corsi regolari alla scuola di marina, fu nominato guardiamarina [...] dell'ordine militare di Savoia.
Nel 1914 fu comandante della R. Accademia navale e della divisione navi-scuola durante la campagna estiva degli allievi. Dal settembre del 1915 al giugno del 1917 fu ministro della Marina in momenti assai difficili per ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Fausto Nicolini
Erudito, nato a S. Giovanni Rotondo presso Foggia l'8 ottobre 1681, morto a Napoli il 26 luglio 1753. A sedici anni entrò nell'ordine celestino (24 dicembre 1697); [...] si trasferì a Roma, ove dimorò dal 1701 al 1731; fu via via colà "studente" nel convento celestino di Sant'Eusebio ( del Tribunale misto; partecipò, quale vescovo castrense, alla campagna velletrana del 1744.
Quantunque oggi dimenticato, o ricordato, ...
Leggi Tutto
Erudito lucchese, nato nel 1825, morto nel 1900. Alla causa del risorgimento nazionale dedicò la sua attività giovanile, combattendo nella campagna del '48 e collaborando ai giornali patriottici del tempo; [...] e delle sue ricchezze (Lucca 1871); la descrizione ed illustrazione degli Annali del Giolito (Roma 1890-1895, voll. 2); la pubblicazione delle Cronache di G. Sercambi (Roma 1892, voll. 2).
Bibl.: G. Sforza, Necrologio di S. B., in Arch. stor. it ...
Leggi Tutto
Scrittore politico vivente, nato a Napoli il 27 settembre 1878, dal 1929 professore di diplomazia e storia dei trattati all'università di Perugia, nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929. Giornalista, [...] , settimanale.
Nel 1914, il C. svolge una fervida campagna per l'intervento dell'Italia in guerra, va volontario al dagli amici nazionalisti, quando questi accettano nel 1918 il patto di Roma. Nello stesso anno combatte (Il Resto del Carlino) i 14 ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato [...] con F. Santangelo, Torino 1907; La spedizione anglo-francese in Cina nel 1860, Roma 1900, Documenti storici sulle campagne del 1848 e 1849, Roma 1902; Complemento alla storia della campagna del 1866, Roma 1909; L'impresa dell'Adamello, Torino 1920. ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Walter Maturi
Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file [...] lui e si segnalò nella battaglia del Volturno. Nel 1862 arruolava volontarî per la spedizione su Roma, che fu troncata ad Aspromonte; partecipò alle campagne garibaldine del 1866 nel Trentino e del 1867 a Mentana. Il M. restò sempre repubblicano e ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...