PANTALEO, Giovanni
Mario Menghini
Patriota, nato a Castelvetrano il 6 agosto 1832, morto a Roma il 3 agosto 1879. Vestito, sedicenne, l'abito dei Riformati di San Francesco, l'11 maggio 1860 fuggì dal [...] lo seguì alla presa di Palermo, a Milazzo, nella campagna sul continente; e condotta a termine l'impresa dell'Italia Lione il 22 giugno 1872, si trasferì a Napoli e nel 1876 a Roma, dove morì poverissimo e non riconciliato con la Chiesa.
Bibl.: B. E ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Firenze il 27 luglio 1840, morto a Roma il 6 marzo 1906. Rimasto orfano ancor giovinetto, dovette acconciarsi a un umile impiego presso la tipografia Barbèra; ma appena [...] del regno.
L'A. scrisse una memoria su L'esercito italiano e la campagna del 1866 (Firenze 1867), alcuni romanzi, che non gli acquistarono fama (Dopo il congedo, Roma 1894; Catone, Milano 1895; Le tre contesse, ivi 1896; Mogli oneste, ivi 1897 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] da Napoleone nominato barone dell'Impero. Prese parte alla campagna del 1813, durante la quale ebbe il grado di generale del governo romano, quale ministro della Guerra. Quando Pio IX abbandonò Roma, il generale Z. - pur sapendo di giocare con quel ...
Leggi Tutto
Nato a Roma ai primi dell'Ottocento, morto a Vicenza il 10 giugno 1848. Nel periodo delle riforme diede prova di temperate opinioni liberali, sostenne idee di miglioramenti economici, fece parte del Circolo [...] di quella I legione romana che sotto il suo comando partì da Roma il 26 marzo 1848. Durante la lunga marcia al confine il D alla sua non docile milizia, che, passato il Po, partecipò alla campagna del Veneto. E fu suo merito se la legione, scossa da ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo di stato lombardo, nato a Milano il 9 gennaio 1822, morto a Rogeno (Como) il 2 luglio 1901. Combattente nelle Cinque Giornate di Milano e nella susseguente campagna [...] in cambio il dicastero dei Lavori pubblici. Nominato in quell'anno senatore del regno, il G. fu inviato nel gennaio 1871 commissario a Roma con l'arduo compito di predisporre il trasporto della capitale. Fu il primo prefetto della provincia di ...
Leggi Tutto
Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte [...] l'11° bersaglieri partecipò col suo reggimento alla campagna italo-turca del 1911-12, distinguendosi particolarmente generale di corpo d'armata. Comandò una colonna durante la marcia su Roma; passò quindi nei quadri della M.V.S.N. come luogotenente ...
Leggi Tutto
Nato a Monza il 25 giugno 1847, morto a Roma il 4 novembre 1936. Ebbe il grado di generale d'armata nel 1925 e nello stesso anno, collocato a riposo per i raggiunti limiti di età, venne nominato primo [...] aiutante di campo generale onorario di S. M. il Re. Il 30 dicembre 1933 fu nominato ministro di Stato. Era decorato della croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (campagna d'Africa 1895-96). ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] i bei piroscafi: Conte G.ande, 1928 (25.661 tonn., 22 nodi); Roma (1926, 32.583 tonn., 21 nodi); Principessa Maria (1923, 8500 tonn., tipo Carlo III), con macchine da 300 HP, e nella campagna del '48 la marina napoletana aveva messo in linea un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] letteratura. Prospettive dagli Stati Uniti, a cura di D. Izzo, Roma 1996.
America ieri e oggi. Saggi in onore di Piero Mirizzi, all'epoca dell'invasione giapponese negli anni Trenta. Ma la campagna dei Cento fiori volgeva al termine e artisti come la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da questi ultimi al Maillard de Tournon, torinese, che partì da Roma nel 1702 e morì poi a Macao nel 1710; il padre festa delle lanterme, in cui tutte le case di città e di campagna erano illuminate con lanterne in forma di draghi, ecc.; a primavera, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...