(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] da 1 plotone di ausiliarî.
I reggimenti d'artiglieria da campagna comprendono 3 gruppi di 3 batterie, 1 batteria complementare e la Cecoslovacchia. Il patto d'amicizia italo-iugoslavo, firmato a Roma da Mussolini e da Ninčić il 27 gennaio 1924 e la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] della popolazione stabile e sedentaria, nella campagna e nei centri, nella quale è impossibile quando il comando di Licinio Crasso era spirato, ed egli stava per tornare a Roma, come proconsole (Vell. Pat., II, 4). All'annuncio del disastro toccato a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] della città, ma quasi alla periferia di essa, vicino alla campagna. E con questo nel caso andrebbe d'accordo non soltanto ateniesi la popolazione della città. Si parla anche di un'alleanza con Roma che però non si può porre, se pure c'è stata, nel ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ora è sicuro che Erode morì avanti la Pasqua del 750 di Roma, l'anno 4 a. C.
Vita pubblica di G.: quadro mandati per le città, per le strade e i sentieri della campagna a invitare quanti potranno trovare affinché la sala del grande convito sia ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ecc.). Il padrone o capo finge di andare per la campagna, chiamando or questo or quell'animale, e chi li 75 seg., 91; G. Zanazzo, Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma, Torino 1908, pp. 293-388; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la sola differenza che i primi lavorano per lo più in campagna (e questo spiega l'altezza della cifra data dal Villani dovuti al francese Ch. Lambert, chiamato da Murat; a Roma, dove era esercitata soprattutto dagl'istituti pii e principalmente da ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] III, e avevano accettato di dividere con lui le sorti della campagna.
Nei paesi ricordati gli affari più grandi erano con i del 1907 e dev'essere messa in liquidazione; e il Banco di Roma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] una processione di uomini, che fanno ritorno dalla campagna dopo la mietitura o la battitura degli ulivi, -1915; Mau-Mercklin, Katalog der Bibliothek des k. deutsch. Arch. Inst. in Rom., Roma 1893, I, p. 169 segg., s. v. Kreta; ibid., s. v. Mykenae ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] tornava in funzione l'acquedotto di Segovia, Nicolò V faceva rinascere in Roma l'acqua Vergine, che nuovi lavori di Pio IV e di Pio platea alla stessa quota del letto del fiume: termina verso campagna con un pozzo d'aspirazione con il fondo più basso ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] raggiunge il mare. Nel prossimo anno si registra una nuova campagna contro il Carchemish e Arame di Agusi. Nell'848 il al trono della dinastia siroafricana dei Severi, si diffonde largamente a Roma e di qui in tutto l'Occidente.
All'interno furono ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...