il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia del dir. pen. it., Roma 1925, II, p. 170 seg.: R. De Notaristefani, Del giudizio, in Commento del cod perdita dolosa o colposa di truppe in aperta campagna o di fortezza; dall'abbandono di comando; ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] per la tecnica e l'arte, l'unicità assoluta degli indirizzi. Roma era sola e dettava leggi e consuetudini a tutto il mondo civile ceto, che possono essere costruite in città o in campagna e hanno nei due casi requisiti diversi. Tutti i regolamenti ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] delle lotte di questa prima coi Greci e poi con Roma esula dal campo della storia della colonizzazione fenicia.
Non meritano annessione dell'intero Tigrè; ma nella susseguente più vasta campagna italo-etiopica del 1895-96 terminava con la disfatta ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del Ponto, e nel 63 a. C. iniziò una campagna contro la capitale dei Nabatei, Petra; ma, per circostanze riconoscendo la supremazia romana e facendo del suo stato uno stato cliente di Roma. Alcune monete, nelle quali si vede il re Areta che, tenendo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] si stende sulla riva sinistra del Tagliamento.
Ma la più antica e reputata società di caccia è quella di Roma, che nell'incomparabile campagna che la circonda ha trovato il terreno ideale per gli appassionati di questo genere di sport ippico.
Da note ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] che ha peraltro breve raggio d'azione, perché le campagne e i villaggi le rimangono quasi affatto estranei. D' Educaz. e sc. laica, Milano 1932; Ignotus, Stato fascista, Chiesa e sc., Roma 1929; G. Gentile, La nuova sc. media, Firenze 1925; D. Lupi, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , come per Atene e anche in minor misura per Roma nel periodo repubblicano, i risultati sono assai più certi. le città sono i dati statistici, fino al sec. XVI per la campagna e per l'intero territorio. In Inghilterra la rilevazione del 1377 per l ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] : o tutto d'un colore o a fiamma di panno, colorata. In campagna, nei servizî sotto le armi e simili, la cavalleria (di tutte le specie cocchi e guerrieri che stanno al loro fianco".
Roma. - In Roma la cavalleria è molto antica. Formata prima su tre ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di studî e di commerci, e più specialmente a Venezia e a Roma dopo la metà del sec. XVI. Le carte di Tolomeo, riprodotte, nell'Atlantico centrale e meridionale 67.000 scandagli; la campagna idrografica italiana, nel Mare delle Sirti, del 1930 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] tedesche); la Svizzera, dichiarata neutrale, poiché la campagna del 1799 aveva rivelato la sua importanza strategica I, Torino 1865; I. Rinieri, La S. Sede e il Congresso di Vienna, Roma 1904; M. H. Weil, J. Murat, Roi de Naples. La dernière année de ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...