La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] tutti i suoi sudditi dovessero professare la fede insegnata dai vescovi di Roma e di Alessandria; e nei sec. IV e V combatté con al lago Maryūṭ. Essa non ha, si può dire, campagna, e tutta la popolazione vive accentrata. Il territorio comprende una ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] mostrano già i caratteri di quelli dell'Impero. Ai modelli della Grecia e di Roma si aggiungono quelli egiziani, divenuti sempre più di moda dopo le campagne napoleoniche in Egitto. Mentre nelle grandi dimore imperiali lo stile impero raggiunge un ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] parte, ceduta ai Parti; ma più tardi, nel 199, dopo la seconda campagna orientale di Severo, fu invece ricostituita per intero nella condizione primitiva di stato cliente di Roma (Dio Cass., LXXV, 9; Herodian., V, 9, 2).
Nel 212 Caracalla riprende ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] onore dei faraoni, come quello sulle gesta di Ramses II nella campagna siriaca chiusasi con la vittoria di Qadesh; e tracce di epica sopravvivenza del genere e l'importanza che esso aveva in Roma. Il periodo che corre da Adriano a Costantino è formato ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] erano sorti dei castelli e delle ampie fattorie di campagna, dimora dei latifondisti tedeschi; accanto era anche qualche (1834-91), il parlamento (Saeimas nams), il tribunale e l'albergo Roma sono ancor oggi tra i più bei monumenti di Riga.
Alla fine ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] 1949, anno di recessione economica, i produttori interni cominciassero una campagna contro le importazioni di p. a basso costo.
Nel , Londra 1958. - Principali riviste: Rassegna Petrolifera, Roma, Petrole-Informations, L'Industrie du Pétrole, Parigi; ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] casa, magari ubicata fuori della città, addirittura in piena campagna. Si tratta qui di una versione molto parziale del . Dahl, Democracy and its critics, New Haven-London 1989 (trad. it. Roma 1990).
R.V. Jenkins et al., The making of an invention, in ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] e da chi la calce fu introdotta per la prima volta: esempî datati in Roma ci sfuggono fino al secolo II a. C., mentre in Pompei già si trova di appoggio a circa 50 cm. sotto il livello di campagna, diversamente si scenderà fino al terreno sodo. Se la ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Tragurium (Traù) erano particolarmente minacciate - e i Daorsi si rivolsero a Roma per aiuto.
Ma l'ambasceria inviata dai Romani nel 158 a. C., Dopo aspra e indecisa guerra, si viene, nella campagna fuori delle mura zaratine, a un compromesso: i ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e una d'oro, con le piante di Costantinopoli e di Roma e la descrizione del mondo. Il monumento più pregevole è l' archi d'oro e d'argento, e anche le piccole chiese di campagna dovevano esser ricche di calici, lumiere, corone d'argento cui erano ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...