Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] la prefettura ai missionarî di Maryknoll (cfr. Missiones Cath., Roma 1922, p. 273).
Ai 110.539 cattolici si devono segnano per la Corea una nuova decadenza. Dopo una serie di campagne iniziate già nel 1591 i Manciù divenuti padroni della Cina si ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] si cominciarono ad affrontare i grandi impegni in aperta campagna. Le operazioni dei comunisti mano a mano si fecero lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: circa la fase iniziale: F ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Venezia, dalla Vergine del Soccorso, attualmente in Sant'Alfonso di Roma, e dalle iconi di Andrea Rizzo da Candia e probabilmente anche dei patrizî veneti in città o le loro ville in campagna. Fra le prime meritano particolare ricordo la torre dell' ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] ) fra il piano di manovra 28 del derrick e il piano di campagna è denominato sottostruttura e si tiene alto 2÷3 m.
Negli impianti ; F. Squarzina, Le ricerche di petrolio in Italia, Roma 1958; Alfred E. Kohn, La regolamentazione della produzione del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nelle isole. La concentrazione massima si raggiunge nelle province di Roma e Milano, che da sole richiamano oltre un quinto buon mercato, il cui sfruttamento - specialmente in alcune campagne del Mezzogiorno - ha purtroppo riproposto odiose forme di ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] suscitando il malumore di Agrippa che, per questo, fu allontanato da Roma: ma due anni dopo, nel 23 a. C., il 144; A. M. Colini e G. Q. Giglioli, Relazione della prima campagna di scavo nel Mausoleo d'Augusto, in Bull. della Commissione arch. com ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] allegra:comitiva si trasferisce in amenissimo soggiorno in campagna, dove per quindici giorni quei giovani vivono beatamente 1925, p. 357 segg.; F. Torraca, Per la biografia di G. B., Roma 1912; G. Lipparini, la vita e l'opera di G. B., Firenze 1927. ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] della colonia. Questa ferrovia, iniziata nel 1887 durante la campagna di guerra di quell'anno, tra Massaua e Saati G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del regno d'Italia, Roma 1924-1927; G. Stefanini e A. Desio, Le colonie e Rodi ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Colonia (Tac., Hist., IV, 65), a Coblenza, a Efeso. A Roma per lunghi secoli non vi fu dazio cittadino, perché non esisteva una cassa certo senso - può considerarsi come una rivincita della campagna sulla città: per esso infatti si reagisce finalmente ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] tempo molti di essi erano anche proprietarî fondiarî e vivevano in campagna. All'epoca russa l'elemento tedesco era molto maggiore: nell , Le costituzioni degli stati dell'Europa orientale, I, Roma 1930; F. e P. Dareste, Constitutions modernes, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...