SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] costolonate - dovrebbero riferirsi a una più tarda campagna di rinnovamento, intrapresa, a partire dal 1321 dei comuni d'Italia, 7), Firenze 1995, pp. 128-133; C. Tosco, Architetti e committenti nel romanico lombardo, Roma 1997, pp. 131-136. ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] ‒ fondata dal re Sargon (2335-2279 a.C.) e caduta dopo il 2190 a.C. ‒ apprendiamo che il fondatore intraprese una campagna contro i regni della Siria settentrionale, tra cui Ebla, che assoggettò. Suo nipote Nara´m-Sin (2254-2218 a.C.) riprese la ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] guida illustrata della città (Pola, con pref. di C. Ricci, Roma-Milano s.d.). Nel 1921 otteneva una missione in Oriente, ma l C. iniziò nel febbraio del 1938 la vasta e sistematica campagna con l'aiuto del Gismondi.
In cinque anni furono scavati ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] 'Ammān in Enc. Islam, I, 1913, p. 336.
R. Bartoccini, La terza campagna di scavi sull'acropoli di Amman, BArte, s. III, 28, 1934, pp. 275- 'archeologia islamica. Le origini e il periodo omayyade, Venezia-Roma 1966 (rist. anast. 1968), pp. 59-75.
...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] dal latino indicava propriamente un complesso di edifici isolati in campagna, con la duplice funzione sia di abitazione sia di Aurea di Nerone occupava un’area di 100 ettari nel cuore di Roma; la villa di Adriano a Tivoli era adagiata nel territorio e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in centri (58%; regno 73,6%) e il 42% in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni con oltre 100.000 ab farsi corifeo delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma il ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] infine lo scavo che l'Istituto di archeologia dell'università di Roma conduce dal 1966 con finalità didattiche nelle piccole Terme Reg. V 1963), p. 193 segg.; ead., La sin. di Ostia, 2ª campagna di scavo, in Atti VI congr. int. arch. crist., 1962 ( ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] un accordo di cooperazione archeologica tra l'IsMEO di Roma e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle scienze dell sistema originario di terrazzi quaternari. Dal livello di campagna la lettura diacronica del paesaggio rimane molto limitata, ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] delle caratterizzazioni più note e più distintive della campagna romana. Pertanto associa aree pubbliche con aree dell'Appia antica, a cura di V. Calzolari, M. Olivieri, Roma 1984.
I. Insolera, Il Parco archeologico di Populonia nel quadro del ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] di Segesta, Atti vii congresso Internaz. Archeol. Classica, Roma 1961, pp. 31-40; Atlante aereofotografico delle sedi archeologico, ricognizioni topografiche (1987-1988) e relazione preliminare della campagna di scavo 1989, in Annali Sc. Norm. Sup. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...