L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di diametro e 30-50 cm di altezza dall'attuale piano di campagna. La presenza dell'odierno cimitero sul Kurgan 4, il più grande, dei kurgani del Caucaso settentrionale (Catalogo della mostra), Roma 1990; V.R. Erlich, U istokov ranneskifskogo kompleksa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] D. Faccenna - A. Nabi Khan - I.H. Nadiem, Panr I (Swat, Pakistan), Roma 1993; L.M. Olivieri, Recent Discoveries of Rock-Carvings in Buner and Puran (NWFP, Pakistan), Grey Ware (PGW).
Durante le prime campagne di scavo (1991-93) il suolo naturale ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] C.), mentre la c. cittadina ha di regola il tetto piatto, nelle campagne era diffuso un tipo di abitazione con copertura a cupola; su un a Ostia la c. nella via di Diana e a Roma, nella sopravvivenza del periodo imperiale, il framm. 524 della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] macedone; in seguito le forze congiunte di Attalo I e di Roma la occuparono e la saccheggiarono, sottraendo le sue opere d’arte. del terreno ha recentemente completato la conoscenza della campagna delia: sono stati condotti lavori di scavo in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] una cinta di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagna di ricerche effettuate con il patrocinio dell'U.N.E.S 53, 1936, pp. 100-124, rist. in Scripta Varia (CEFR, 43), Roma 1980, pp. 689-713.
C. Courtois, De Rome à l'Islam, Revue Africaine ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] anch'esse probabilmente di origine ellenistica. Le case di campagna erano spesso fortificate e meritavano piuttosto il nome di torri restituì una parte alle città derubate e portò il resto a Roma. Pare che a partire dal IV sec. alcuni scultori greci ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . È significativo l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma l'olimpiade dell'anno 8o.
H) Primo periodo dell'Impero (I-III 'autunno del 1936 in poi fu intrapresa la terza grande campagna di scavi, che continua, ben presto sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] favore di Mitridate nell'86-85, M. ci appare punita da Roma, almeno a partire dal 78, con la perdita della libertà, l , per riguardo alla fonte sacra, è stato mantenuto al piano di campagna, che qui è ancora quello pre-persiano.
L'interno della cella, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] con strati di lana. Sopra il piano di campagna, le fondazioni determinavano un risalto, noto come 73; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, con particolare riguardo a Roma e Lazio, Roma 1957; L. Mannoni - T. Mannoni, Il marmo. Materia e cultura ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Santa Sofia dovessero costituire il risultato di una campagna successiva (Belting, 1968), per spiegare le analogie (795-816), Pasquale I (817-824) e Leone IV (847-855) a Roma; ma in ambienti di piccole dimensioni, per es. nelle cappelle papali e nei ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...