(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, il Centro al 54 in evidenza anche la cronologia delle varie campagne fotografiche.
La varietà dei programmi presentati ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nell'ex Urss, in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri, Roma 1994; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T. inviata da Tolomeo ii d'Egitto). Le ultime campagne di scavo hanno portato anche alla scoperta di alcune ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] clima di tensione fu aggravato da una campagna xenofoba delle forze ultra-nazionaliste contro esponenti del 1981; La Dacia pre-romana e romana, i rapporti con l'impero, Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] d'argilla, alla profondità di 14 m dal piano di campagna, un insediamento di notevole estensione ha restituito un crollo un problema, in Studi sulla città antica, l'Emilia e Romagna, Roma 1983, pp. 252 ss.; G. V. Gentili, Il villanoviano verucchiese ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] charin. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma 1980, 3, pp. 801-29; V. Tusa, Materiali De Wailly, B. Gregori, Selinunte, Malophoros. Rapporto preliminare sulla prima campagna di scavi, 1982, in Sicilia Archeologica, 17 (1984), 54-55, ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] per l'Italia è stata iniziata da A. Degrassi in Doxa (si veda dello stesso la Rassegna di epigrafia di Roma e della Campagna romana, 1937-39, in Bull. Com., LXVII, 1939, pp. 169-182).
Molto importante la nuova edizione della Prosopographia Imperii ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] una base consistente non solo per il dibattito sulle origini di Roma, ma anche più in generale per cogliere meglio il rapporto a più di 6 m di profondità dal moderno piano di campagna recinti, tettoie (una sopra una gabbia con all'interno delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di S. Giovanni di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata (Atti tav. rotonda, Roma 1981), Bari 1983; E. Lissi Caronna, Oppido Lucano. Rapporto prel. sulla terza campagna di scavo (1969), in Not. Scavi, 1983, p. 216 ss.; Id., Oppido Lucano: case ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] della popolazione cirenaica.
La confraternita senussita, che la campagna italiana del 1930-31 aveva praticamente estirpato dalla Cirenaica pianta, che prelude a quella del Foro Traiano di Roma: lo stile architettonico e il gusto della decorazione sono ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] il nome compare sotto diversa forma. Le prime ricerche (campagne di scavo di L. Delaporte, nel 1932,1933, ; P. E. Pecorella, Malatya-III, in Orientis Antiqui Collectio, XII, Roma 1975; A. Palmieri, The 1973 and 1975 Campaigns at Arslantepe (Malatya), ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...