GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] cryptoferratensi eiusque bibliotheca, Tusculi 1893; id., La badia di Grottaferrata, 2a ed., Roma 1926; G. e F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medievale, moderna, vol. IV, Roma 1926, p. 280 (con tutta la bibliografia precedente); M. De Vita ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
P. Pelagatti
Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] di quella scuola; è del 1827 la sua carta dei dintorni di Roma, a cui collaborò anche il Gell, commentata, nel 1837, da un dagli strapazzi per le continue escursioni nella campagna romana, si spense a Roma il 29 dicembre 1839.
Meriti principali del ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] altri, Missione archeologica italiana in Siria. Rapporto preliminare della campagna 1964, Roma 1965; id., Rapporto preliminare della campagna 1965, Roma 1966; P. Matthiae, Mission archéolog. de l'Univ. de Roma à Tell Mardikh. Rapport prélimin. d. l ...
Leggi Tutto
QUIETUS, Lusius
A. Gallina
Generale di Traiano originario della Mauretania, che prese parte all'impresa dacica con un contingente di cavalleria, l'importanza del quale fu decisiva per i Romani, durante [...] la prima campagna.
Esclusa la possibilità di riconoscerne il ritratto in una testa di negro di p. 30 s., tav. 45; La Colonna Traianea, Rilievi fotografici Potez. Antiaerea, Roma 1942, tav. 43; C. Pietrangeli, L'Arco di T. a Benevento, Novara 1943 ...
Leggi Tutto
LABIENO PARTHICO, Quinto (Q. Labienus Parthicus)
A. de Franciscis
Generale romano, figlio di Tito Labieno. Il ritratto di L. appare sui denari che egli coniò dopo la battaglia di Filippi, tra il 41 ed [...] il 39 a. C., durante la sua campagna in Siria ed in Asia Minore. È un ritratto di tradizione ellenistica, dalle forme completamente punti di contatto con i ritratti monetali eseguiti a Roma. Ispirato al tipo iconico della moneta appare un busto in ...
Leggi Tutto
DECEBALO (Δεκέβαλος, Decebălus)
A. Giuliano
Re dei Daci, irriducibile avversario dei Romani.
Combatté contro Traiano nelle guerre del 101-102 e del 105; alla fine della seconda campagna, inseguito dalla [...] della Transilvania per non essere fatto prigioniero. La sua testa dopo essere stata esposta nelle città della Dacia fu portata a Roma (Cass. Dio, lxviii, 14). Il ritratto morale di D., la sua capacità di soldato, sono delineati da Cassio Dione (lxvi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...