L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] conosciute le abitazioni di Atene e le case di campagna dell'Attica. Per le prime, citiamo le case greca in Sicilia, in ΦιλιαϚ Χαϱιν. Miscellanea in onore di E. Manni, II, Roma 1980, pp. 707-37; A. Cambitoglou et al., Guide to the Finds from ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] alloggio di un gran numero di persone che, lasciata la campagna, raggiungevano le città in cerca di fortuna.
Oltre ai condomini
La casa in Europa
Come erano fatte le case nella Roma antica? Come erano riscaldate le abitazioni nel Medioevo? E perché ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] antico pezzo isolato, fuori della città, diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano , 1868, pp. 515-545: 542-543; Gregorius magister, Narracio de mirabilibus urbis Romae, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1970, pp. 20-21; ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] È un dato evidente per es. che nelle campagne, in cui nella maggioranza dei casi vi è identità 5 voll., Paris, Seuil, 1985-87 (trad. it. La vita privata, 5 voll., Roma-Bari, Laterza, 1986-88).
S. Langé, L'eredità romanica. L'edilizia domestica in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] studi. Di recente, una mole considerevole di contributi ‒ spesso paralleli a campagne di restauro e di scavi ‒ è confluita nei cataloghi delle mostre di Bari (1995), di Roma (1995), di Palermo (1995) e negli atti dei convegni di studio, susseguitisi ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] , citato in G. e F. Tomassetti (La campagna romana..., Roma 1910-1926: "Terram hanc ad formam civitatis reduxit pressi di S. Maria Maggiore per conto di Paolo Sforza (Arch. di Stato di Roma, Notai AC, 6670, c. 559r e v).
Durante i lavori al duomo di ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Castellaneta. Molto spesso la domus era collegata alla campagna, e anche alcune domus designate con il nome cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002, p. 621 n. 651.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] castello federiciano dominano da un'altura la città e la campagna circostante: un compatto parallelepipedo (58,60 x 29, della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] decorativa è ripresa in una chiesa parrocchiale di campagna completata nel 1124. Nell'abbazia di Romsey ( oltre che un collezionista di sculture antiche provenienti da Roma. Del suo operato in ambito architettonico resta testimonianza nelle ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] orientati a E, il cui aspetto odierno si deve alla campagna di restauro svoltasi dal 1958 al 1964 (Stikas, 1970). rapporto con le miniature del Menologio di Basilio II, del 985 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 1613). Ben conservato è invece il pavimento in ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...