GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] pp. 94-99; A.M. Giordano, S. Rabano, un monumento romanico nella campagna grossetana, Bollettino della Società storica maremmana, 1965, 11, pp. 5-16; 12, in Il duomo di Sovana, a cura di F. Salviati, Roma 1992, pp. 39-67; M. Maioli Urbini, I monumenti ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] definitivamente nel 1203. Ebbero inizio allora grandi campagne costruttive nella cattedrale di Saint-Julien e nelle 228), due al sec. 12° (Bibl. Mun., 216; 261), due conservati a Roma (BAV, Reg. lat. 113; Reg. lat. 1044) e uno a Parigi (BN ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 1966; Gandolfo, 1973; Rossi, Gandolfo, 1984) o a una campagna anteriore (Quintavalle, 1964-1965; 1969; 1974; 1984; 1985; Nonantola e il sud, in I luoghi della memoria scritta, cat., Roma 1994, pp. 43-48; L. Cochetti Pratesi, Contributi alla miniatura ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] pp. 89-90; A. Ragona, La maiolica siciliana del secolo XV, in Le arti decorative del Quattrocento in Sicilia, Roma 1981, pp. 91-97; F. Campagna Cicala, Per la scultura lignea del Quattrocento in Sicilia, ivi, pp. 101-112; id., Iacobello?, Madonna col ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] a N e a S-O della cinta esterna. La terza campagna, sotto i regni di Filippo l'Ardito e di Filippo il Fabre, Toulouse 1984; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la France médiévale. ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] cantiere angioino, che, nel corso di un'unica campagna, prese grosso modo l'attuale configurazione. La cospicua , L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 691-693; P. Delogu, I Normanni in città ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] 1-9; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]: I, pp. 63-69, 459-463; II, pp. 1-33; che si tratti del residuo di una più vasta campagna pittorica che l'assenza di marcate cesure fra gli intonaci ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] legate in origine a casali scomparsi, disseminate nella campagna circostante: S. Aneta, oggi ridotta a rudere; convento di S. Francesco di Bitonto dei frati minori conventuali in Puglia, Roma 1955; G. Pasculli, La storia di Bitonto, Bitonto 1962; G. ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] all'abbazia borgognona, ma concretamente dipendente da Roma. Nei due secoli seguenti si rinforzò il potere fino a quando Fontana (1971) rese noti i risultati di una campagna di scavo nella cappella di S. Martino, la cui struttura originaria, ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] invece vennero per la maggior parte edificate in una seconda campagna di lavori, quando, a partire dagli anni sessanta del di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 247-270; P. Mrozowski, Polskie nagrobki gotyckie ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...